La Guida - L'informazione quotidiana in Cuneo e provincia

Sabato 19 aprile 2025

Accedi a LaGuida.it per leggere il giornale completo.

Non hai un accesso? Abbonati facilmente qui.

Il Comitato referendario 5 SI di Cuneo: informare, confrontarsi e partecipare a un voto consapevole

AVS, PD, Rifondazione Comunista, le associazioni e le organizzazioni, le cittadine e i cittadini che compongono il Comitato Vivere la Costituzione di Cuneo

Cuneo

La Guida - Il Comitato referendario 5 SI di Cuneo: informare, confrontarsi e partecipare a un voto consapevole

A Cuneo, analogamente alle altre provincie italiane, si sono riuniti in Comitato referendario molte realtà di diversa ispirazione sociale e politica che si sono presentate ufficialmente alla cittadinanza ieri sera, giovedì 17 aprile alle 18,30. Le forze costituenti, AVS, PD, Rifondazione Comunista, le associazioni e le organizzazioni, le cittadine e i cittadini che compongono il Comitato Vivere la Costituzione di Cuneo, hanno già avviato la campagna informativa sui 5 referendum che nelle intenzioni dei promotori dovrà arrivare nei 247 comuni della nostra provincia. Saranno 50 giorni intensi di campagna referendaria. Obiettivo: informare, confrontarsi, coinvolgere i 506.000 elettrici ed elettori cuneesi che avranno diritto di partecipare al voto del 8 e 9 giugno 2025.
“È un compito sicuramente impegnativo – dicono al Comitato – che passerà attraverso i tradizionali banchetti mercatali, le serate informative già programmate in diverse realtà della provincia, le riunioni nei luoghi di ritrovo sociale (centri anziani, comitati di quartiere) e le assemblee nei luoghi di lavoro. A questo si affiancherà l’ormai indispensabile campagna social e sarà centrale anche il ruolo che potranno, e noi diciamo, dovranno giocare i media locali, molto letti e seguiti”.
I referendum trattano di lavoro e di cittadinanza e si pongono l’obiettivo di:
ridurre il lavoro precario e insicuro, contrastando in maniera sostanziale il tragico fenomeno delle morti sul lavoro che colpisce pesantemente anche la nostra provincia e che spesso si coniuga con il ricorso selvaggio alla logica degli appalti e dei subappalti;
garantire maggiori tutele contro i licenziamenti illegittimi e favorire un corretto utilizzo dei contratti di lavoro a termine;
ridurre i tempi necessari per presentare la domanda di cittadinanza da parte di persone con regolare permesso di soggiorno che abitano, lavorano e partecipano alla vita delle nostre comunità e desiderano diventare a tutti gli effetti cittadine e cittadini della Repubblica.

“In sintesi – concludono – i referendum vogliono rilanciare la centralità del buon lavoro, tutelato, sicuro, dignitoso e stabile, quale elemento indispensabile per l’emancipazione sociale e civile delle persone e dare sostanza al tema della cittadinanza, ripartendo dal fatto che si è cittadini quando si partecipa alla crescita sociale, economica e culturale del Paese nel rispetto dei principi costituzionali. Utilizzeremo ogni singolo giorno che ci separa dal voto per informare, spiegare, coinvolgere le persone che saranno chiamate a scegliere. Oggi più che mai c’è bisogno che donne e uomini tornino a interessarsi al loro futuro e a quello dei loro figli e nipoti. Tutto è possibile se si vota consapevolmente e si riscopre la forza democratica di un atto così potente”.

La Guida - testata d’informazione in Cuneo e provincia

Direttore responsabile Ezio Bernardi / Editrice LGEditoriale s.r.l. / Concessionaria per la pubblicità Media L.G. s.r.l.

Sede legale: via Antonio Bono, 5 - 12100 Cuneo / 0171 447111 / info@laguida.it / C.F. e P.IVA: 03505070049
Aut. Tribunale di Cuneo del 31-05-1948 n.12. Iscrizione ROC n. 23765 del 26-08-2013

La Guida percepisce i contributi pubblici all’editoria previsti dalle leggi nazionali e regionali.
La Guida, tramite la Fisc (Federazione italiana settimanali cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Privacy Policy Amministrazione trasparente