Giunge a Cuneo, venerdì 11 aprile, la “Tre giorni ciclistica dell’Arcobaleno della Speranza”.
L’iniziativa, promossa dall’Arcobaleno della Speranza Odv e dall’Ail (Associazione italiana contro le leucemie, i linfomi e il mieloma), è volta a portare un messaggio di vicinanza ai pazienti dell’oncoematologia dell’ospedale Niguarda di Milano e del Piemonte e a porre l’accento sull’importanza di praticare attività fisica durante le terapie contro il cancro.
Partirta il 9 aprile da Milano, la pedalata si snoda lungo un percoro di 300 km, toccando le città di Milano, Novara, Alessandria, Torino, Orbassano e Cuneo, dove vengono visitati i rispettivi reparti di oncoematologia.
A guidare la carovana è il dr. Roberto Laudati, ematologo ed ex paziente affetto da linfoma, che con questa iniziativa due anni fa attraversò l’Italia, da Torino alla Puglia. L’esperienza si trasformò, poi, in un appuntamento fisso che continua a raccogliere sostegno e adesioni per supportare i pazienti nella loro lotta contro il cancro, offrendo loro i contatti utili dell’associazione e sensibilizzandoli sul fatto che muoversi e praticare sport aiuta a contrastare gli effetti collaterali della chemioterapia e a mantenere corpo e mente in forza, per affrontare le cure con maggiore energia.
Domani la pedalata solidale partirà alle 8 da Torino; alle 9 raggiungerà Orbassano e alle 15 Cuneo, dove si visiterà il reparto di oncoematologia dell’ospedale Santa Croce Carle. All’ultimo tratto di pedalata, da Madonna dell’Olmo all’ospedale, parteciparà anche Livio Tranchida, direttore generale dell’Azienda ospedaliera cuneese.
Chi desidera partecipare alla pedalata , può contattare il dr. Roberto Laudati al 347-2627015.