Oggi, giovedì 10 aprile, in corso di svolgimento, al Teatro Toselli, la cerimonia del 173° anniversario della fondazione della Polizia di Stato.
La giornata ha avuto inizio alle 9.30 in Questura, con la deposizione della corona del Capo della Polizia – Direttore generale della Pubblica sicurezza, prefetto Vittorio Pisani, ai caduti della Polizia di Stato, alla lapide all’interno della Questura. Corona che è stata deposta dal Questore di Cuneo, Carmine Rocco Grassi, in presenza del Prefetto, Carmine Savastano, della Sezione provinciale Anps – Associazione Nazionale Polizia di Stato, e dei dirigenti degli Uffici della Polizia di Stato della provincia, in ricordo di tutti i poliziotti che hanno perso la vita nell’esercizio del dovere.
La cerimonia è poi proseguita alle 11 presso al Teatro Toselli, con la rassegna, da parte del Questore e del Prefetto, del picchetto in armi schierato all’esterno del teatro, dove erano presenti i veicoli di servizio e un automezzo storico della Polizia di Stato.
In seguito, all’interno del Toselli, dopo l’esecuzione dell’Inno di Mameli, sono stati letti i messaggi inviati dal Presidente della Repubblica, dal Ministro dell’Interno e dal Capo della Polizia – Direttore Generale della Pubblica sicurezza; è poi seguito l’intervento del Questore di Cuneo.
Vengono poi consegnati i riconoscimenti al personale della Polizia di Stato distintosi per merito di servizio in operazioni di Polizia giudiziaria o di soccorso pubblico.
Nel corso della cerimonia è stato proiettato un breve filmato rappresentativo delle attività svolte dalla Polizia di Stato della provincia di Cuneo visibile al link: https://www.poliziadistato.it/pressarea/Share/link/61d819bc-1543-11f0-9d48-736d736f6674