Nuovo appuntamento con la rassegna Dopocena in Corale giovedì 10 aprile: alle 21 in Duomo a Cuneo verrà eseguita la Messa da Requiem a quattro voci reali con cori e grande orchestra di Giovanni Bottesini (1821-1889). Ad esibirsi la Società Corale Città di Cuneo, l’Ensemble Sinfonico Apm e l’Accademia Corale Stefano Tempia.
Il Requiem di Bottesini è stato composto nel 1880 e ha visto la sua prima esecuzione a Torino presso il Teatro Regio, il 24 marzo 1880. Improntata ad uno stile armonico e contrappuntistico di elevata e nobile espressività, ricca di ascendenze verdiane, la Messa è un lavoro di ampie proporzioni che vede impegnati orchestra, voci soliste e coro. Nel Duomo di Cuneo si esibiranno Veronica Gasparini, soprano, Sabrina Pecchenino, contralto, Riccardo Certi, tenore e Gianmarco Durante, baritono.
La direzione è affidata al maestro Emanuele Quaranta, diplomato all’Accademia di Direzione d’Orchestra di Saluzzo sotto la guida di Donato Renzetti.
La Società Corale Città di Cuneo, fondata nel 1946, vanta al suo attivo oltre 650 concerti in tutta Europa e la partecipazione ad importanti iniziative nazionali ed internazionali.
L’Accademia Corale Stefano Tempia è la prima associazione musicale del Piemonte e l’Accademia Corale più antica d’Italia. Oggi le scelte del direttore artistico e direttore del coro, il maestro Luigi Cociglio, si trovano in linea con le iniziali larghe vedute del suo fondatore, il Cavalier Stefano Tempia, e spaziano dalle composizioni dell’antichità fino ad opere contemporanee.
L’Ensemble Sinfonico Apm è composto dai giovani musicisti formati nell’ambito del progetto Obiettivo Orchestra, il corso di formazione orchestrale realizzato con la Filarmonica Trt che prepara i giovani alla professione orchestrale.
L’ingresso è libero, gradita la prenotazione: www.consonanteapm.it o 0175-47031. Lo spettacolo sarà replicato nel Duomo di Saluzzo, venerdì 11 aprile, sempre alle 21.