Intenzione dell’amministrazione comunale di Crissolo – questo per lo meno recita testualmente una delibera di giunta – “è quello di agire per il miglioramento della funzione turistica poiché fondamentale nella rivitalizzazione ed il miglioramento qualitativo del territorio permettendo, altresì, la qualificazione dell’offerta turistica”.
Per questo motivo la giunta ha affidato all’albese Tapp lo sviluppo e realizzazione del progetto “Ecosistema Tabui”, ovvero la realizzazione di una piattaforma digitale volta a connettere territori, turisti e comunità, facilmente accessibile e inclusiva, che meglio esprima l’offerta turistica nel mondo digitale.
Il progetto prevede lo sviluppo di una App che integra informazioni geolocalizzate, eventi, curiosità, itinerari e servizi, realizzando una rete interconnessa, una sorta di circuito, che valorizza ogni singolo luogo e lo inserisce in un contesto digitale più ampio. Il sistema digitale che si andrà a creare consentirà agli utenti di esplorare i territori in modo semplice e intuitivo, mentre i partner, come i Comuni, beneficiano della forza collettiva di una piattaforma consolidata e riconosciuta, in continua crescita.
L’app “Tabui” si pone l’obiettivo, con la sinergia tra tutti i territori coinvolti, di favorire uno scambio virtuoso di visibilità e valore, creando sinergie che potenziano l’intero ecosistema turistico-culturale.
Il progetto prevede, per il Comune di Crissolo, una spesa di 4.200 euro più Iva, a valere per i tre anni successivi all’affidamento.
