La Guida - L'informazione quotidiana in Cuneo e provincia

Domenica 13 aprile 2025

Accedi a LaGuida.it per leggere il giornale completo.

Non hai un accesso? Abbonati facilmente qui.

Una campagna per sensibilsizare sui pericoli della Sindrome del Bambino Scosso

Allestito un punto informativo anche presso l'Ospedale Michele e Pietro Ferrero di Verduno

Verduno

La Guida - Una campagna per sensibilsizare sui pericoli della Sindrome del Bambino Scosso

Oggi, lunedì 7 aprile, Terres des Hommes e Simeup (Società Italiana di Medicina di Emergenza Pediatrica), con il supporto di Anpas (Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze), Fimp (Federazione Italiana Medici Pediatri) e delle Rete Ospedaliera contro il Maltrattamento Infantile, hanno allestito un punto informativo con personale sanitario presso l’ospedale Michele e Pietro Ferrero di Verduno per sensibilizzare sui pericoli della Sindrome del Bambino Scosso e distribuire materiale informativo.

La Sindrome del Bambino Scosso (Shaken Baby Syndrome) è una grave forma di trauma cerebrale che può avvenire se si scuote violentemente un lattante come reazione al suo pianto inconsolabile. Lo scuotimento violento, anche solo per pochi secondi, è potenzialmente causa di lesioni gravi. Scuotere i bambini è sempre pericoloso, in particolare per quelli sotto l’anno di età, che sono maggiormente a rischio di subire lesioni.

Per informazioni e approfondimenti sulla Sindrome del Bambino Scosso (su cosa la può causare e su cosa no, sulle potenziali conseguenze e sui rischi) è possibile visitare la seguente pagina dedicata: https://nonscuoterlo.terredeshommes.it/per-saperne-di-piu/che-cose-la-shaken-baby-syndrome/

 

 

La Guida - testata d’informazione in Cuneo e provincia

Direttore responsabile Ezio Bernardi / Editrice LGEditoriale s.r.l. / Concessionaria per la pubblicità Media L.G. s.r.l.

Sede legale: via Antonio Bono, 5 - 12100 Cuneo / 0171 447111 / info@laguida.it / C.F. e P.IVA: 03505070049
Aut. Tribunale di Cuneo del 31-05-1948 n.12. Iscrizione ROC n. 23765 del 26-08-2013

La Guida percepisce i contributi pubblici all’editoria previsti dalle leggi nazionali e regionali.
La Guida, tramite la Fisc (Federazione italiana settimanali cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Privacy Policy Amministrazione trasparente