La Guida - L'informazione quotidiana in Cuneo e provincia

Venerdì 2 maggio 2025

Accedi a LaGuida.it per leggere il giornale completo.

Non hai un accesso? Abbonati facilmente qui.

Nocciole, avanti con la ricerca per superare la crisi del settore

Domani (martedì 8 aprile) a Cherasco, convegno di Coldiretti Cuneo su “Nocciolo in Piemonte, l’importanza della ricerca per rispondere alle domande del settore”

Cherasco

La Guida - Nocciole, avanti con la ricerca per superare la crisi del settore

Domani (martedì 8 aprile) alle ore 9.30, a Cherasco presso “La Porta delle Langhe”, Coldiretti Cuneo organizza il convegno “Nocciolo in Piemonte, l’importanza della ricerca per rispondere alle domande del settore”.
Nell’arco di dieci anni, la coltivazione delle nocciole è cresciuta notevolmente in termini economici e di produzione, passando da 8.000 a 13.000 ettari di superfici coltivate in provincia di Cuneo, tuttavia nelle ultime annate, specialmente in quella 2024, ha registrato un pesante crollo dei raccolti: un’emergenza, fra cambiamenti climatici e problematiche agronomiche, che rende imprescindibile puntare sulla ricerca scientifica per analizzarne le cause e individuare soluzioni concrete.
Il convegno Coldiretti vedrà la partecipazione di diversi esperti del settore: Valerio Cristofori del DAFNE (Dipartimento di Scienze agrarie e forestali) dell’Università degli Studi della Tuscia; Simone Bardella, Responsabile corilicolo di Fondazione Agrion; Roberto Botta, Nadia Valentini e Vera Pavese del DISAFA (Dipartimento di Scienze agrarie, forestali e alimentari) dell’Università degli Studi di Torino; Vladimiro Guarnaccia del DISAFA e di AGROINNOVA dell’Università degli Studi di Torino; Gianfranco Latino, Responsabile del Settore “Produzioni agrarie e zootecniche” della Regione Piemonte.
Grazie al loro contributo – evidenzia Coldiretti Cuneo – si analizzeranno le strategie innovative di nutrizione fogliare e biostimolazione per incrementare la produttività del corileto, le prospettive di adattamento del nocciolo ai cambiamenti climatici, le tecniche di evoluzione assistita (TEA) e le biomolecole per aumentare la resilienza della Tonda Gentile. Verranno presentati un’indagine triennale sulle cause della cascola pre-raccolta del nocciolo e un aggiornamento sul Mal dello stacco del nocciolo, con focus sulle cause e sulle strategie di difesa. Infine, un approfondimento sulla corilicoltura nelle politiche a sostegno dell’agricoltura in Piemonte. Per informazioni e prenotazioni, la sede provinciale Coldiretti al numero 0171 447295 o l’Ufficio Zona di riferimento).

La Guida - testata d’informazione in Cuneo e provincia

Direttore responsabile Ezio Bernardi / Editrice LGEditoriale s.r.l. / Concessionaria per la pubblicità Media L.G. s.r.l.

Sede legale: via Antonio Bono, 5 - 12100 Cuneo / 0171 447111 / info@laguida.it / C.F. e P.IVA: 03505070049
Aut. Tribunale di Cuneo del 31-05-1948 n.12. Iscrizione ROC n. 23765 del 26-08-2013

La Guida percepisce i contributi pubblici all’editoria previsti dalle leggi nazionali e regionali.
La Guida, tramite la Fisc (Federazione italiana settimanali cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Privacy Policy Amministrazione trasparente