La Guida - L'informazione quotidiana in Cuneo e provincia

Lunedì 7 aprile 2025

Accedi a LaGuida.it per leggere il giornale completo.

Non hai un accesso? Abbonati facilmente qui.

Il pavone e il suo straordinario piumaggio simbolo dell’eternità e del mondo inaccessibile di Dio

Un volatile la cui presenza nell’iconografia cuneese tardomedievale appare rara

Cuneo

La Guida - Il pavone e il suo straordinario piumaggio simbolo dell’eternità e del mondo inaccessibile di Dio

1 - Pavone; Pittura murale (particolare); Anonimo; IV secolo; Ipogeo di via Dino Compagni; Roma.

Il pavone, nel medioevo legato forse più alle nostre pianure che alle nostre valli montane, aveva un ruolo sia nei contesti rurali sia nei palazzi nobiliari. Importato dalle terre orientali, si diffuse grazie agli scambi commerciali anche in Occidente, divenendo ben presto un elemento di riconoscibilità e prestigio nelle corti e nei monasteri. Nelle campagne invece era allevato, soprattutto nelle cascine più ricche e nei conventi, per poter usufruire della sua carne, considerata particolarmente pregiata, e per le sue gustose uova. Siccome però il suo allevamento, a differenza di quello dei polli e delle anatre, richiedeva spazi aperti e cure particolari, il suo allevamento non risultava di fatto così diffuso. La sua presenza dunque, anche nelle cascine, era

Per leggere questo contenuto devi essere abbonato all’edizione digitale de La Guida.

Abbonati qui

La Guida - testata d’informazione in Cuneo e provincia

Direttore responsabile Ezio Bernardi / Editrice LGEditoriale s.r.l. / Concessionaria per la pubblicità Media L.G. s.r.l.

Sede legale: via Antonio Bono, 5 - 12100 Cuneo / 0171 447111 / info@laguida.it / C.F. e P.IVA: 03505070049
Aut. Tribunale di Cuneo del 31-05-1948 n.12. Iscrizione ROC n. 23765 del 26-08-2013

La Guida percepisce i contributi pubblici all’editoria previsti dalle leggi nazionali e regionali.
La Guida, tramite la Fisc (Federazione italiana settimanali cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Privacy Policy Amministrazione trasparente