Una nuova sede, a impatto zero, per festeggiare i 60 anni di attività della Capello di Madonna dell’Olmo, leader mondiale nella progettazione e produzione di macchine agricole. I nuovi uffici direzionali, sorti di fianco al sito produttivo e progettati dall’architetto Paolo Alpe dello studio Progetto Architettura, sono stati inaugurati ufficialmente questa serata (sabato 5 aprile) alla presenza di numerose autorità, civili e militari, e di ospiti nazionali e internazionali arrivati da 30 diversi paesi.
A fare gli onori di casa sono stati i cugini Elio, Alberto e Andrea Capello, eredi dei fondatori i fratelli Francesco e Renato che nel 1975 aprirono una piccola officina a Borgo Gesso specializzandosi nella costruzione di attrezzature per la raccolta di mais. Da allora l’azienda ha continuato a crescere, nel 2019 e’ stata aperta al Capello GMBH nella città tedesca di Warstein. Oggi l’azienda ha un fatturato di 50 milioni di euro, con esportazioni in tutto il mondo, 220 dipendenti, 10 direttori nel mondo, un migliaio le persone occupate nell’indotto, tra trasporto e logistica. Gli anni più recenti vedono una profonda trasformazione nei processi produttivi che portano l’impresa a un livello industriale e segnano la definitiva affermazione di Capello sulla scena mondiale. Il radicamento nei vari territori viene supportato dalla creazioni di filiali in Europa, America del Nord e Asia, al fine di instaurare un rapporto diretto con una clientela altamente eterogenea. Nuovi prodotti vengono progettati, costruiti e commercializzati, per offrire una gamma sempre più completa nel campo della raccolta dei cereali, caratteristica unica e ulteriore elemento distintivo di un brand che ha fatto dell’ascolto delle esigenze del cliente un suo punto cardine.
Durante la serata sono stati presentati in anteprima anche il libro “Capello headquarters” che racconta la storia dell’impresa e contiene fotografie e testi che raccontano l’avveniristica ristrutturazione della sede e la mostra fotografica che, allestita al secondo piano, raccoglie immagini dell’archivio dell’azienda che raccontano la storia del sito produttivo che prima di esser acquisito dalla famiglia Capello nel 1980, aveva ospitato la fabbrica di cellulosa Celdit.
Alla serata erano presenti gli assessori regionali Paolo Bongioanni e Marco Gallo, il presidente della Provincia Luca Robaldo, la sindaca di Cuneo Patrizia Manassero e il vice Luca Serale, il presidente della Camera di Commercio e Confartigianato Cuneo Luca Crosetto, il presidente e il direttore di Confindustria Cuneo Mariano Costamagna e Giuliana Cirio, il sindaco di Busca Ezio Donadio e il presidente di Confagricoltura Cuneo Enrico Allasia.