La Guida - L'informazione quotidiana in Cuneo e provincia

Sabato 5 aprile 2025

Accedi a LaGuida.it per leggere il giornale completo.

Non hai un accesso? Abbonati facilmente qui.

Giovani studenti alla ricerca di luce nell’oscurità della storia

La figura di Hans Scholl che alla fine degli anni Trenta con la sorella Sophie e alcuni amici ebbe il coraggio di opporsi al regime nazista

La Guida - Giovani studenti alla ricerca di luce nell’oscurità della storia

La biografia di un giovane può ancora parlare all’oggi attraverso un forte richiamo all’onestà intellettuale, agli ideali di giustizia e di democrazia incarnati nella vita quotidiana. Ne è testimone questo libro sulla figura di Hans Scholl che alla fine degli anni Trenta con la sorella Sophie e alcuni amici ebbe il coraggio di opporsi al regime nazista e di questo pagò le conseguenze con la morte.

Il titolo del libro sottolinea due aspetti del carattere di Hans. Da un lato vive una seria preparazione umana che fa tutt’uno con la netta affermazione di libertà intellettuale e morale. D’altro lato sente in sé tutta la sua aspirazione ad una pienezza di vita che si manifesta in una sensibilità raffinata.

Aspetti diversi che in Hans dialogano e si esprimono in nette scelte di campo. Scrive: “nel mio taschino tengo un bocciolo di rosa. Ho bisogno di questo piccolo fiore, perché questo è l’altro lato, allontana ampiamente da tutta la vita militare e dal non avere nessuna opposizione a questo atteggiamento”.

Il passato nella Gioventù hitleriana, in cui si distingue per fierezza e rigore, presto viene riletto aprendo gli occhi sull’ideologia nazista, sui comportamenti anche per un giovane della sua età che conseguono all’adesione incondizionata richiesta dal regime. La rosa diventa così il simbolo di una rivolta in primo luogo interiore, di una consapevolezza che si traduce in gesti clamorosi come il volantinaggio tra gli universitari.

L’edizione italiana del libro si presenta come “romanzo biografico”, ma la ricchezza delle note a pie’ di pagina ne smaschera da subito la rigorosa ricostruzione storica e documentaria. In particolare l’autrice si sofferma sugli anni della formazione cha da un lato lo vede confrontarsi con l’indottrinamento del regime e dall’altro mantenere aperta la mente attraverso la passione per la lettura attraverso cui si rafforzano i valori e le ragioni di una resistenza attiva come affermazione di un bisogno di “luce” nell’oscurità in cui si trova avvolto.

Hans Scholl: spirito forte e cuore tenero

di Barbara Ellermeier

Editrice Beppegrande

euro 18

La Guida - testata d’informazione in Cuneo e provincia

Direttore responsabile Ezio Bernardi / Editrice LGEditoriale s.r.l. / Concessionaria per la pubblicità Media L.G. s.r.l.

Sede legale: via Antonio Bono, 5 - 12100 Cuneo / 0171 447111 / info@laguida.it / C.F. e P.IVA: 03505070049
Aut. Tribunale di Cuneo del 31-05-1948 n.12. Iscrizione ROC n. 23765 del 26-08-2013

La Guida percepisce i contributi pubblici all’editoria previsti dalle leggi nazionali e regionali.
La Guida, tramite la Fisc (Federazione italiana settimanali cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Privacy Policy Amministrazione trasparente