Venerdì 4 aprile è in programma l’undicesima edizione della Notte nazionale del Liceo Classico, un evento ideato per celebrare il valore degli studi classici che vedrà protagonisti gli studenti stessi.
Alle 18,30 l’appuntamento sarà in Sala Einaudi del Centro Incontri della Provincia, per una rassegna che prevede interviste, momenti musicali e teatrali, rievocazioni e omaggi. Verrà poi conferito il premio “Pellicano dell’anno” a Nicolò Filippo Rosso, ex allievo che oggi fa il fotoreporter in missione per conto delle Nazioni Unite. Dalle 19,30 la Notte del classico si sposterà nei locali della scuola, con accesso da via Monte Zovetto. È prevista una degustazione ispirata al mondo antico seguita, dalle 20.30, da laboratori di arte, letteratura greca e latina, filosofia, francese e inglese, per una serata all’insegna del piacere di stare insieme.
“Per capire l’oggi serve un’astrazione, dalla contingenza dell’attualità alla profondità delle radici culturali – dice il dirigente Alessandro Parola -. A questo servono fondamentalmente gli studi classici. Perché ognuno di noi, uti fontibus haurientes aquam (“attingendo acqua come da fonti”, Vitruvio), è attratto dalla lezione di chi ci ha preceduto”.