La Guida - L'informazione quotidiana in Cuneo e provincia

Venerdì 4 aprile 2025

Accedi a LaGuida.it per leggere il giornale completo.

Non hai un accesso? Abbonati facilmente qui.

Misteri e omicidi nella Torino del 1935

La dattilografa Anita Bo impegnata in un'indagine su una ragazza madre, trovata morta presso la villa dei genitori affidatari di suoi figlio

La Guida - Misteri e omicidi nella Torino del 1935

Mancano poche settimane all’uscita del nuovo numero della rivista di gialli “Saturnalia”. Anita è intenta a dattilografare con grande attenzione e felicità perchè finalmente, protagoniste dei nuovi racconti americani che il suo capo Sebastiano Satta Ascona le detta al lavoro, sono delle donne e non solo più il noiosissimo, ma amatissimo dal regime, detective Bonomo. Belle e affascinanti, certo, ma soprattutto brave quanto i colleghi maschi. A lei, che mal sopporta le restrizioni del regime fascista sembra un sogno.
Anita ama il suo lavoro, ha rimandato il matrimonio con l’atletico Corrado per lavorare e proprio al lavoro si è innamorata di questi personaggi indipendenti che parlano di libertà e uguaglianza. Ma Anita sa anche che questi racconti non fotografano la realtà, perchè ben poche sono le donne che possono dire di essere libere e di non avere nulla da temere nella Torino del 1935. Il regime si fregia di onorarle, di proteggere persino ragazze madri e prostitute, ma basta poco per accorgersi che a contare solo solo gli uomini. E così, quando Gioia, una ragazza madre, viene trovata morta presso la villa dei genitori affidatari di suo figlio, per tutti si tratta solo di un incidente. Ad Anita basta poco per accorgersi che qualcosa non va e per tornare ad indagare, insieme al suo capo Sebastiano, per scoprire la verità a costo di scendere nei meandri di ambienti in cui mai una “ragazza perbene” dovrebbe mettere piede.

Il secondo romanzo di Alice Basso dedicata alla dattilografa Anita Bo si conferma una lettura piacevole e appassionante, un viaggio nella storia alla scoperta di segreti e misteri da risolvere.

 

Il grido della rosa
Alice Basso
Garzanti
16,90 euro

La Guida - testata d’informazione in Cuneo e provincia

Direttore responsabile Ezio Bernardi / Editrice LGEditoriale s.r.l. / Concessionaria per la pubblicità Media L.G. s.r.l.

Sede legale: via Antonio Bono, 5 - 12100 Cuneo / 0171 447111 / info@laguida.it / C.F. e P.IVA: 03505070049
Aut. Tribunale di Cuneo del 31-05-1948 n.12. Iscrizione ROC n. 23765 del 26-08-2013

La Guida percepisce i contributi pubblici all’editoria previsti dalle leggi nazionali e regionali.
La Guida, tramite la Fisc (Federazione italiana settimanali cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Privacy Policy Amministrazione trasparente