La Guida - L'informazione quotidiana in Cuneo e provincia

Giovedì 3 aprile 2025

Accedi a LaGuida.it per leggere il giornale completo.

Non hai un accesso? Abbonati facilmente qui.

“Modello Saluzzo” a rischio senza le risorse del Pnrr

Mauro Calderoni (Pd): "Il termine per la realizzazione dei progetti resta fissato a metà 2026, rischia di sfumare l'opportunità di consolidare un sistema di accoglienza dignitoso e funzionale"

Saluzzo

La Guida - “Modello Saluzzo” a rischio senza le risorse del Pnrr

Scrive Mauro Calderoni, consigliere del Partito Democratico in Regione Piemonte. “Mesi fa, quando anche la destra di governo si accorse improvvisamente dell’esperienza di ospitalità straordinaria per i lavoratori stagionali nel saluzzese, ne fece un modello Piemonte. Un’operazione mediatica che banalizzava una realtà ben più complessa: la rete di accoglienza attivata nei comuni esiste solo grazie all’impegno costante di sindaci, associazioni, forze dell’ordine, sindacati, terzo settore e aziende illuminate. Fui l’unico allora ad eccepire che non si trattava certo di un sistema facilmente replicabile. E, soprattutto, che è un sistema che ha sempre avuto bisogno di risorse, arrivate nel tempo da fondi regionali, ministeriali, bancari, comunali e dalle stesse aziende agricole. Nel 2022, con l’approvazione del Pnrr si sperava finalmente di dare stabilità a questo progetto, garantendo continuità senza il solito affanno nel reperire finanziamenti. Ma la notizia giunta da Bruxelles chiude definitivamente la porta a questa prospettiva.

Il termine per la realizzazione dei progetti resta fissato a metà 2026, e il nostro progetto, per sua natura complesso e articolato, non potrà vedere la luce nella sua interezza. Ed anche oggi dunque mi ritrovo solo di fronte alle sottovalutazioni della minoranza saluzzese sull’iter di approvazione e all’ottimismo ingiustificato del presidente Cirio e di Coldiretti. Ahimè infatti, tutto ciò si scontra con la realtà. Sì, le risorse arriveranno, ma non nei tempi necessari. E così, un’opportunità storica per consolidare un sistema di accoglienza dignitoso e funzionale rischia di sfumare.

Occorre essere onesti: ci abbiamo provato, ma non siamo riusciti a concretizzare il progetto. E non per colpa nostra. Regione, Ministero e persino il Commissario straordinario avevano riconosciuto il valore del progetto della rete saluzzese. Ma senza il tempo necessario per realizzarlo, la politica degli annunci e degli slogan si scontra con la realtà dei fatti. E a pagarne il prezzo, come sempre, saranno i territori e le persone che in essi vivono e lavorano”.

La Guida - testata d’informazione in Cuneo e provincia

Direttore responsabile Ezio Bernardi / Editrice LGEditoriale s.r.l. / Concessionaria per la pubblicità Media L.G. s.r.l.

Sede legale: via Antonio Bono, 5 - 12100 Cuneo / 0171 447111 / info@laguida.it / C.F. e P.IVA: 03505070049
Aut. Tribunale di Cuneo del 31-05-1948 n.12. Iscrizione ROC n. 23765 del 26-08-2013

La Guida percepisce i contributi pubblici all’editoria previsti dalle leggi nazionali e regionali.
La Guida, tramite la Fisc (Federazione italiana settimanali cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Privacy Policy Amministrazione trasparente