La Guida - L'informazione quotidiana in Cuneo e provincia

Mercoledì 2 aprile 2025

Accedi a LaGuida.it per leggere il giornale completo.

Non hai un accesso? Abbonati facilmente qui.

Allarme cormorani: la Fipsas chiede l’intervento della Provincia

La Federazione vuole conoscere i numeri degli abbattimenti realizzati nell'ambito del piano di contenimento varato dall'ente

Cuneo

La Guida - Allarme cormorani: la Fipsas chiede l’intervento della Provincia

Giacomo Pellegrino - Fipsas

Conoscere il numero preciso degli abbattimenti effettuati per ogni anno di validità del piano di contenimento del cormorano, in vigore dal 2020 al 2025, e, dal momento che quest’ultimo è scaduto, conoscere quali nuove zone e specie ittiche meritevoli di protezione siano state inserite nel nuovo piano. Sono questi gli interrogativi che la Fipsas (Federazione italiana pesca sportiva ed attività subacquee) pone alla Provincia di Cuneo, in una lettera indirizzata dal presidente regionale e provinciale della Federazione, Giacomo Pellegrino, al Comitato Consultivo per la pesca dell’ente.
“Da tempo chiediamo informazioni e risposte alle nostre domande, per sanare criticità che ormai stanno diventando problemi di difficile gestione – sottolinea il presidente Pellegrino -, anche alla luce del fatto che la presenza del cormorano è in continua crescita e la sua costante ed ingente caccia dei nostri pesci, mette a rischio la sopravvivenza della fauna ittica e incide in maniera negativa sull’equilibrio dell’intero ecosistema”.
“Vorrei anche ricordare – continua Pellegrino – che per la predisposizione del piano di contenimento la nostra Federazione ha contribuito economicamente in misura determinante”.
Nella missiva si ricora che anche “la provincia di Vercelli ha in atto un piano di controllo del cormorano, come da decreto del presidente della Provincia di Vercelli”. Sul territorio Vercellese il numero di cormorani abbattuti nel periodo 15 settembre 2024 – 15 marzo 2025 è di 82 esemplari. “Quanti ne ha abbattuti, la Provincia di Cuneo?”, si chiede la Fipsas provinciale.
Per quanto riguarda gli abbattimenti, la Fipsas evidenzia, inoltre, che accanto alle Guardie di Polizia provinciale, per raggiungere il numero di abbattimenti autorizzati, sarebbe essenziale potersi avvalere anche di guardie venatorie volontarie, appositamente formate. La Fipsas chiede, dunque, alla Provincia di “organizzare al più presto un corso di formazione per i nuovi soggetti che dovranno essere operativi il prima possibile. Precisiamo – conclude la Fipsas – che l’obbiettivo non deve essere la regolamentazione fine a se stessa della popolazione di cormorano, bensì quello di conciliare la conservazione dell’avifauna con la protezione della fauna ittica fortemente compromessa a seguito della pesante predazione che sta portando all’estinzione in interi bacini di importanti popolazioni ittiche autoctone protette”.

La Guida - testata d’informazione in Cuneo e provincia

Direttore responsabile Ezio Bernardi / Editrice LGEditoriale s.r.l. / Concessionaria per la pubblicità Media L.G. s.r.l.

Sede legale: via Antonio Bono, 5 - 12100 Cuneo / 0171 447111 / info@laguida.it / C.F. e P.IVA: 03505070049
Aut. Tribunale di Cuneo del 31-05-1948 n.12. Iscrizione ROC n. 23765 del 26-08-2013

La Guida percepisce i contributi pubblici all’editoria previsti dalle leggi nazionali e regionali.
La Guida, tramite la Fisc (Federazione italiana settimanali cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Privacy Policy Amministrazione trasparente