La Guida - L'informazione quotidiana in Cuneo e provincia

Martedì 1 aprile 2025

Accedi a LaGuida.it per leggere il giornale completo.

Non hai un accesso? Abbonati facilmente qui.

Serata con la Confraternita di San Giacomo di Cuneo

Per conoscere meglio i cammini devozionali in Italia e in Europa

Cuneo

La Guida - Serata con la Confraternita di San Giacomo di Cuneo

La Confraternita di San Giacomo di Cuneo organizza venerdì 4 aprile, alle ore 20.30, nel salone della parrocchia del Sacro Cuore, in via Carlo Boggio 4, la serata dedicata ai cammini devozionali europei e nazionali, con la proiezione di filmati relativi a molti cammini. 

“L’incontro è rivolto a tutti – sottolinea il rettore della Confraternita, Alessandro Vertamy -, in particolare a coloro che progettano un cammino e desiderano informazioni e notizie per realizzare al meglio questa importante esperienza. Principale finalità della Confraternita è quella di informare i pellegrini sul significato spirituale dei cammini, sul comportamento e l’atteggiamento da tenere sul Cammino affinché non si trasformi in un trekking più o meno soddisfacente, ma possa lasciare qualche traccia e domanda in chi lo percorre. 

Ciò è, secondo noi, particolarmente necessario nel momento in cui i cammini sono diventati una moda, un’esperienza di massa. 

Se infatti per i nostri antenati del Medio Evo i cammini avevano un valore penitenziale, di fede e perdono, oggi hanno perso questo significato, trasformandosi in semplici viaggi e in un giro di affari imponente. Potrebbero però essere per l’uomo moderno, alla ricerca del senso del vivere in una società completamente secolarizzata, un pretesto per stare un po’ soli con se stessi, lontani dalla folla e dal rumore, al fine di ritrovarsi, avere il tempo di pensare, di osservare con calma la natura e i tesori dell’arte che si incontrano, con ciò che ne può seguire. 

Cammini, dunque, di riflessione interiore e forse anche di ricerca o riscoperta di una fede non più vissuta dopo il tempo dell’infanzia”. “Con questo incontro – conclude Alessandro Vertamy – la Confraternita inizia il suo 22° anno di attività, che comprende uscite mensile per gli associati, momenti di incontri spirituali e culturali, la partecipazione alla processione cittadina della Madonna del Carmine, i festeggiamenti per il patrono San Giacomo e quest’anno l’organizzazione dell’incontro tra i pellegrini francesi del Paca e quelli italiani del Piemonte, che avrà luogo a Cussanio ai primi di ottobre. 

Per ottenere le credenziali, cioè il tesserino che consente l’accesso agli ‘albergues’ sui cammini riconosciuti, è sufficiente andare sul sito della Confraternita per trovare i numeri telefonici dei priori a cui rivolgersi: questa viene rilasciata gratuitamente, a offerta libera, previo breve colloquio informativo”.

La Guida - testata d’informazione in Cuneo e provincia

Direttore responsabile Ezio Bernardi / Editrice LGEditoriale s.r.l. / Concessionaria per la pubblicità Media L.G. s.r.l.

Sede legale: via Antonio Bono, 5 - 12100 Cuneo / 0171 447111 / info@laguida.it / C.F. e P.IVA: 03505070049
Aut. Tribunale di Cuneo del 31-05-1948 n.12. Iscrizione ROC n. 23765 del 26-08-2013

La Guida percepisce i contributi pubblici all’editoria previsti dalle leggi nazionali e regionali.
La Guida, tramite la Fisc (Federazione italiana settimanali cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Privacy Policy Amministrazione trasparente