Prenderà il via da Fossano, alle ore 10 di domenica 30 marzo, il percorso costitutivo dell’associazione “Patto Civico per la Granda”. L’appuntamento sarà presso la Sala Barbero del Castello degli Acaja dove si terrà il primo incontro del Comitato Promotore della nuova associazione, il nuovo soggetto politico che nasce intorno alla figura del presidente della Provincia Luca Robaldo. Un percorso che dovrebbe portare in autunno alla struttura e alle cariche.
Patto Civico conta oggi quattro consiglieri provinciali, Pietro Danna, Silvano Dovetta, Vincenzo Pellegrino e Ivana Margherita Casale, è soggetto politico che si definisce di centro, liberale e moderato. La lista di Robaldo e di Enrico Costa, oggi ritornato in Forza Italia, nasce tra Azione e alcune liste civiche, tra cui Centro per Cuneo, la lista di maggioranza del capoluogo. In Regione ha sostenuto Alberto Cirio nella sua lista del presidente e ha come punto di riferimento l’assessore buschese Marco Gallo. Proprio Gallo l’altro giorno ha accolto in Regione tutta la compagine di Centro per Cuneo, la lista civica di maggioranza del capoluogo, una delle realtà civiche che più è in linea con il Patto di Robaldo e che in provincia ha portato Vincenzo Pellegrino.
Da domenica Patto Civico definisce il suo percorso per “gettare le basi ideali ed i contenuti dell’impegno di tante persone che, indipendentemente dall’essere amministratori locali, hanno a cuore il futuro del cuneese”, così si presenta cercando di smarcarsi dalle appartenenze partitiche per puntare sulla “base delle liste civiche che, e non è un caso, sono presenti in tutti i 247 Comuni della provincia”.
Domenica i “civici” si conteranno e daranno vita a un percorso che ha intenzione di allargarsi sul territorio, puntando proprio sui Comuni e sulle realtà territoriali. Il tempo e i prossimi appuntamenti elettorali diranno se il progetto di Robaldo, guardato con una certa diffidenza sia dal centrodestra che dal centrosinistra, potrà avere un futuro e diventare interlocutore decisivo negli equilibri politici del territorio.