La Guida - L'informazione quotidiana in Cuneo e provincia

Lunedì 31 marzo 2025

Accedi a LaGuida.it per leggere il giornale completo.

Non hai un accesso? Abbonati facilmente qui.

Le collezioni della Fondazione Bottari Lattes in mostra a Monforte d’Alba

Sabato 29 marzo, alle 17,30, s'inaugura la mostra "Echi del ‘900"

Monforte d'Alba

La Guida - Le collezioni della Fondazione Bottari Lattes in mostra a Monforte d’Alba
Mario Sironi, Parete sacra

Mario Sironi, Parete sacra

Si inaugura oggi, sabato 29 marzo, alle 17,30, presso la sede della Fondazione Bottari Lattes, a Monforte d’Alba, la mostra “Echi del ‘900” – Le collezioni della Fondazione Bottari Lattes da Amedeo Modigliani a Pinot Gallizio”.
L’esposizione racconta l’universo creativo di Mario Lattes a partire dalla collezione personale dell’artista con oltre quaranta opere tre le più significative. Curata da Armando Audoli, la mostra valorizza il corpus della Fondazione, composto dalla raccolta originaria di Lattes e dai lavori acquisiti da Caterina Bottari Lattes, che ha proseguito idealmente l’attività del marito, arricchendola con nuove opere secondo il proprio gusto personale e la propria sensibilità.
Per Mario Lattes il collezionismo non fu esclusivamente un accumulo edonistico di oggetti di pregio, ma un completamento della sua attività artistica e intellettuale, una parte integrante del processo creativo. Non è un caso che i principali ambiti a cui si dedicò l’artista – l’incisione, il disegno, la pittura – costituiscano anche i nuclei più significativi di questa esposizione.
Una sezione della mostra è dedicata ad autori come gli italiani Luigi Bartolini e Mario Calandri, il francese Jean-Pierre Velly e il ceco Anderle, tra i migliori incisori del loro tempo, ma anche fogli di Amedeo Modigliani, Osvaldo Licini, Fausto Melotti e Renzo Vespignani. Per quanto riguarda la sezione dedicata alla pittura, infine, questa comprende artisti di respiro internazionale come Maurice Utrillo, e allo stesso tempo grande risalto viene dato al nucleo dei piemontesi: Pinot Gallizio in primis, poi Piero Ruggeri, Sergio Saroni, Giacomo Soffiantino, Albino Galvano, Carlo Terzolo, Francesco Tabusso.
La mostra è visitabile dal lunedì al venerdì dalle 9,30 alle 13 e dalle 14,30 alle 16,30; sabato e festivi 10/13 e 14/17.

La Guida - testata d’informazione in Cuneo e provincia

Direttore responsabile Ezio Bernardi / Editrice LGEditoriale s.r.l. / Concessionaria per la pubblicità Media L.G. s.r.l.

Sede legale: via Antonio Bono, 5 - 12100 Cuneo / 0171 447111 / info@laguida.it / C.F. e P.IVA: 03505070049
Aut. Tribunale di Cuneo del 31-05-1948 n.12. Iscrizione ROC n. 23765 del 26-08-2013

La Guida percepisce i contributi pubblici all’editoria previsti dalle leggi nazionali e regionali.
La Guida, tramite la Fisc (Federazione italiana settimanali cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Privacy Policy Amministrazione trasparente