Ha lavorato anche al santuario di Madonna dell’Olmo, di cui redige il progetto, Ercole Negro architetto centallese a cui è dedicata questa ampia monografia. L’autore Igor Ferraro non nasconde le difficoltà nell’approfondire questo personaggio anche per la scarsa documentazione archivistica relativa sia alla sua formazione sia alla sua attività. Molti sono gli edifici che gli si potrebbero attribuire, ma non altrettanti sono quelli certi.
Il ritratto umano di Ercole Negro che viene offerto all’inizio non gli fa molto onore. Nato da famiglia non nobile, riesce comunque ad ottenere il titolo di conte di Sanfront fregiandosi anche di uno stemma. Nel turbolento clima politico della fine del Cinquecento, il Negro mantiene posizioni sostanzialmente di comodo mettendosi al servizio degli ugonotti e poi dei cattolici, del re di Francia e poi della corte sabauda.
Professionalmente Ercole Negro risulta essere anzitutto un architetto militare. A soli ventisei anni è a La Tour d’Aigues nella Vaucluse dove lavora al castello. Segue anche i lavori di consolidamento delle mura cuneesi nel 1591. Più volte lo si ritrova in Francia per molti altri interventi a carattere militare poi a Torino per l’ampliamento del sistema difensivo.
La monografia di Igor Ferraro rende però ragione soprattutto dell’attività civile e religiosa dell’architetto. È la parte meno conosciuta e di più difficile attribuzione, ma testimonia un’attività che lo vede impegnato sul finire del XVI secolo nel progettare il santuario di Vicoforte. È un lavoro che non riesce a portare a terminare in quanto gli subentrerà un altro architetto di fiducia della famiglia Savoia, Ascanio Vitozzi.
Per il santuario di Madonna dell’Olmo, eretto a seguito dell’apparizione mariana del 1593, Ercole Negro elabora certamente un progetto i cui disegni però non sono stati ritrovati. È un’opera che comprende sia l’aula della chiesa sia la torre campanaria. Accanto a questo lavoro, la monografia documenta un gran numero di altri edifici in cui sembra certa la mano dell’architetto centallese. A sostegno di tutte le informazioni, poi, l’autore fornisce un’ampia sezione di annotazioni che riportano documenti e testimonianze.
Ercole Negro
di Igor Ferraro
Editrice Nerosubianco
euro 35