La Guida - L'informazione quotidiana in Cuneo e provincia

Sabato 29 marzo 2025

Accedi a LaGuida.it per leggere il giornale completo.

Non hai un accesso? Abbonati facilmente qui.

Museo diocesano, visita per bambini con autismo dai 3 agli 8 anni

Sabato 29 marzo un percorso condotto dalla terapista della neuropsicomotricità dell’età evolutiva Marta Rivera

Cuneo

La Guida - Museo diocesano, visita per bambini con autismo dai 3 agli 8 anni

Il museo diocesano San Sebastiano propone per la giornata di sabato 29 marzo l’attività gratuita: “Visita al museo per piccoli esploratori” per genitori e bambini con autismo dai 3 agli 8 anni. L’attività, con inizio alle 16, sarà condotta dalla dott.ssa Marta Rivera, terapista della neuropsicomotricità dell’età evolutiva con pluriennale esperienza nel settore. Le attività appositamente calibrate prevedono l’accesso a piccoli gruppi per favorire una fruizione il più possibile confortevole. Le iscrizioni sono possibili attraverso il sito www.museodiocesanocuneo.it.

L’iniziativa si inserisce nell’ambito di un’importante riflessione sull’accessibilità al museo avviata negli ultimi anni che ha comportato una serie di adeguamenti non tanto strutturali, quanto di sostanza per diventare un luogo accogliente e inclusivo: punto di partenza è stata la formazione del personale presso la Fondazione Paideia di Torino, che si impegna quotidianamente per offrire un sostegno alla famiglia in difficoltà, sperimentare modelli di intervento sociale, creare contesti che favoriscano la crescita serena dei bambini e lo sviluppo delle loro potenzialità: famiglia, territorio, cultura. La stessa Fondazione è poi stata partner del Museo nella realizzazione della storia sociale: questo strumento è pensato prevalentemente per persone con disabilità di tipo cognitivo e permette a singoli, famiglie e insegnanti di preparare e gestire la visita attraverso una panoramica semplificata degli spazi del museo, nel tentativo di abbattere la paura dell’ignoto e di ambienti estranei. È disponibile gratuitamente presso la biglietteria o scaricabile online dal sito del museo.

L’esperienza in un museo è fatta però anche di suggestioni legate all’ambientazione, particolarmente utili per coinvolgere soprattutto le persone con autismo. Per questo sono state rinnovate, con l’aiuto di una azienda specializzata in illuminotecnica, soluzioni volte a migliorare la visibilità delle opere e rendere l’allestimento adatto a valorizzare gli aspetti sensoriali. Il risvolto concreto di questo cammino ha portato all’attivazione di alcuni laboratori educativi inclusivi, realizzati grazie alla collaborazione con le associazioni che sul territorio si occupano quotidianamente di autismo, quali Fiori sulla Luna, Tree Polo Pediatrico e Autismo Help.

La Guida - testata d’informazione in Cuneo e provincia

Direttore responsabile Ezio Bernardi / Editrice LGEditoriale s.r.l. / Concessionaria per la pubblicità Media L.G. s.r.l.

Sede legale: via Antonio Bono, 5 - 12100 Cuneo / 0171 447111 / info@laguida.it / C.F. e P.IVA: 03505070049
Aut. Tribunale di Cuneo del 31-05-1948 n.12. Iscrizione ROC n. 23765 del 26-08-2013

La Guida percepisce i contributi pubblici all’editoria previsti dalle leggi nazionali e regionali.
La Guida, tramite la Fisc (Federazione italiana settimanali cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Privacy Policy Amministrazione trasparente