Sono state inaugurati negli ultimi giorni di 11 nuovi defibrillatori posizionati in diversi luoghi della città e delle frazioni.
Il risultato è frutto di due progetti. Il primo, intitolato “Fammi battere il cuore”, è promosso da Cuneo Volley con il contributo della Fondazione Crc, in ricordo di Nicole Rebuffo, giovane scomparsa prematuramente nel 2020. A lei sono dedicati i cinque DAE appena installati a Ronchi, San Benigno, San Pietro del Gallo, Passatore e Bombonina, oltre a quello già operativo da alcuni mesi presso l’Istituto “Grandis” in corso IV Novembre e a quello che verrà posizionato nella piazza centrale di Roata Rossi non appena saranno terminati i lavori di riqualificazione. Emanuela Bodino, mamma di Nicole, ha inoltre donato un dispositivo installato presso la succursale del “Grandis” in via Mazzini e inaugurato alla presenza degli studenti e insegnanti, della dirigente scolastica e della Provincia di Cuneo in quanto proprietaria dell’immobile.
Il secondo progetto, intitolato “Battikuore” e promosso da BNA srls, ha permesso l’installazione di cinque nuovi DAE a San Rocco Castagnaretta, San Paolo, Cuneo Centro, Centro storico e Borgo Gesso. Quest’ultimo è stato donato dalla Banca di Boves, mentre gli altri quattro sono stati acquistati grazie al sostegno o al supporto tecnico di numerosi sponsor. “Il nostro progetto nacque nel 2019 – spiega Rosario Lo Forte dell’associazione Battikuore – e il Comune di Cuneo fu uno dei primi della provincia a aderire, capendo l’importanza di questi dispositivi salvavita. Per questo ringrazio vivamente l’Amministrazione, i tecnici comunali che hanno collaborato in queste settimane e tutti i sostenitori dei due progetti”.
I nuovi 11 dispositivi si trovano rispettivamente in: corso Francia 106 (S. Rocco Castagnaretta), viale Angeli 107 nei pressi dei bagni pubblici (San Paolo), corso Nizza 11 (Cuneo centro), via Bisalta 14 (Borgo Gesso), via Tetto Sacchetto 1 (Bombonina), piazza Santa Croce e via Mazzini 4 (Centro Storico), via della Battaglia presso il circolo Acli (Passatore), via Racot 2 (S. Pietro del Gallo), via dell’Abbazia 11 (S. Benigno), via Pollino 2 (Ronchi). Le recenti installazioni consentono così alla Città di Cuneo di arrivare a contare ben 47 defibrillatori totali, di cui 38 sull’altipiano e 9 nelle frazioni: è possibile consultare la mappa completa sul sito www.battikuore.com.
“Siamo lieti di portare a termine il progetto “Fammi battere il cuore”, nato da un’idea del nostro socio Emiliano Rosso e dalla volontà di ricordare Nicole Rebuffo insieme a sua madre Emanuela e tutta la comunità di Ronchi e San Benigno – dice il presidente del Cuneo Volley, Gabriele Costamagna – La partita organizzata lo scorso anno al palazzetto è stata molto importante perché ha dato effettivamente vita al progetto che oggi dona 7 DAE al Comune di Cuneo e nello specifico alle frazioni, dove sono stati installati nei luoghi di maggior aggregazione. Grazie a Emanuela per questo esempio di grande forza e solidarietà nei confronti della comunità, nonché alla Fondazione CRC per aver creduto e sostenuto il progetto con il proprio contributo”.
“Ringraziamo “di cuore” i promotori dei due progetti e tutti i numerosi sostenitori che hanno reso possibile questo importante risultato per la nostra città – dicono la sindaca, Patrizia Manassero, e l’assessore Luca Serale – Un grazie particolare al Cuneo Volley, Fondazione CRC e a Emanuela Bodino che, oltre a fare del bene, consentono di portare avanti il ricordo della nostra concittadina Nicole Rebuffo”.