Entreranno nel vivo nel fine settimana gli appuntamenti di “8 marzo è tutto l’anno”, l’annuale rassegna proposta dall’Assessorato Parità e Antidiscriminazioni del Comune di Cuneo che prende spunto dalla Giornata internazionale della donna e vive e cresce grazie alla collaborazione tra il pubblico e il privato sociale in un’ottica di ricerca di sinergie che spaziano dalla condivisione delle proposte, allo scambio degli spazi fisici, alla promozione attraverso i singoli canali propri dei vari organizzatori. Il mese di marzo si presenta così ricco di appuntamenti e iniziative, momenti di riflessione e condivisione per collaborare alla creazione di una cultura di pari opportunità, per sviluppare una comunità coesa e inclusiva, per dare maggior visibilità e valore ai mille volti e alle svariate sfaccettature dell’universo femminile.
L’edizione 2025 ha come sottotitolo l’espressione “insiAmo” perché, come ha dichiarato l’assessora alle Parità e Antidiscriminazioni Cristina Clerico “l’invito è quello di andare al di là delle barriere, degli steccati e dei contrasti, dando l’idea di tante pluralità che si incontrano, restando insieme l’uno accanto all’altra, indipendentemente dal genere. Un concetto che abbiamo voluto riprendere fin dalla locandina della rassegna, che ritrae un gruppo di persone che insieme formano un cuore.”
Le iniziative variano dai laboratori ai concerti, dalle passeggiate alla proiezione di film tematici, dalle conferenze alle chiacchierate informali, dalle visite guidate ai percorsi tematici alle mostre e molto altro, con un calendario che continuerà fino a metà aprile, proprio perché 8 marzo è, e deve essere, tutto l’anno.
Sabato 8 marzo ritrovo alle 8.30 alla Casa del fiume per un giro in bici tra donne, prima tappa delle quattro in Piemonte dove presentare il progetto CCPink. Registrazioni al link: https://bit.ly/cbf-8-marzo. Sempre sabato, alle 9.30 presso Ayla – La casa delle donne in via Senator Toselli 2bis, incontro di pilates e respirazione per prendersi cura di sè e stare meglio. Per info e prenotazioni 353-4312210. In corso Nizza, di fronte al civico 12, dalle 10 alle 17 distribuzione di pane come simbolo della violenza sulle donne e cura dell’Associazione Mai+Sole. Dalle 15 alle 18 in piazza Galimberti stand con operatori della Polizia di Stato, rappresentanti del Centro Antiviolenza del Consorzio Socio-Assistenziale del Cuneese e della Rete antiviolenza Cuneo per una campagna di sensibilizzazione sui diritti delle donne. Alle 15.30 e alle 17 visita guidata al Museo Casa Galimberti dedicata alla figura di Alice Schanzer la cui vita è stata un intreccio di parole e relazioni: la parola scritta, con lei, mette insieme, crea legami. Per info e prenotazioni: prenotazioni.galimberti@comune.cuneo.it o 0171-444801. Alle 15 e alle 18 visita guidata tematica alla mostra “Canaletto, Van Wittel, Bellotto. Il Gran Teatro delle Città” allestita in San Francesco, con Serena De Gier. Prenotazione su https://fondazionecrc.it/eventi/. Le visite saranno anche riproposte domenica 9 marzo, negli stessi orari. E ancora sabato 8 marzo, alle 16, al Museo diocesano San Sebastiano “Tutti d’accordo!”: pomeriggio di giochi musicali per bambini di 3-6 anni. Per info e prenotazioni: museocuneo@operecuneofossano.it o 353- 2115569. Alle 17 è poi in programma una visita speciale di Cuneo attraverso lo sguardo di donne e uomini celebri e meno celebri che hanno lasciato un segno nella storia della città triangolare. Seguirà aperitivo (a pagamento) di cui parte del ricavato sarà devoluto a “Ayla – la casa delle donne” che la Caritas Cuneo ha inaugurato il 22 novembre 2024. La visita verrà riproposta anche sabato 22 marzo, sempre alle 17. Per info e prenotazioni: info@cuneoalps.it o 350-0663656.
Domenica 9 marzo alle 10.30 alla Casa del fiume un laboratorio dedicato all’armonia e alla serenità per condividere insieme un momento di connessione e riflessione. Per info e prenotazioni: info.manonellamano@gmail.com o 347-4092916. Alle 15.30 è in programma una visita guidata a cura dei Volontari per l’Arte della diocesi di Cuneo-Fossano tra le sale del Museo diocesano per scoprire insieme le figure femminili che hanno attraversato la storia, talvolta ricordate dalle fonti, molto spesso dimenticate. Prenotazione su www.museodiocesanocuneo.it (replica il 16 marzo e il 18 maggio, sempre alle 15.30). Alle 16.30 nello Spazio incontri della Fondazione CrC, il concerto “Un clavicembalo tutto per sè – La storia di Nannerl Mozart” con Angela Lazzaroni e Chiara Nicora al clavicembalo a quattro mani e Susanna Miotto testo e voce recitante. A pagamento, per info e prenotazioni: incontridautorecn@gmail.com o 393-3314628. Alle 17 per tutte le donne che andranno al palazzetto ad assistere all’ultima giornata di regular season Serie A2 maschile di pallavolo che vede il Cuneo Volley contro Abba Pineto avranno diritto ad un biglietto ridotto a 5 euro in tribuna rossa (direttamente in cassa) e ad un omaggio floreale.
Dal 10 al 14 marzo nelle aperture pomeridiane dei presidi educativi a Cuneo (quartiere San Paolo, Borgo San Giuseppe e Pulce d’Acqua in Cuneo Storica), Borgo San Dalmazzo, Boves e Demonte è in programma il laboratorio “Stereotipi off, emozioni on” in cui ragazzi e ragazze dai 12 ai 15 anni si confronteranno su affettività e stereotipi di genere attraverso giochi, attività creative e dialoghi aperti. Per info e prenotazioni: comunicazione@emmanuele-onlus.org o 388-1178400.
Venerdì 14 marzo, alle 16.30 presso la sala Don Costanzo Marino in via Senator Toselli 2 bis si tiene l’incontro a cura della prof.ssa Maria Bramardi “80 anni del Centro italiano femminile: la storia della donna dal silenzio alla parola”. Per info e prenotazioni: cifcuneo@libero.it o 349-1620464.
Sabato 15 marzo alle 14 partirà dal Parco della Resistenza un giro in bicicletta che toccherà alcune panchine rosse di Cuneo e dintorni. Per info e prenotazioni: bicingiro.cn@gmail.com o 349-5477341. Sempre sabato 15, alle 14.30, si terrà una passeggiata per bambini alla scoperta della città di Cuneo e delle storie di donne, di mamme, di scrittrici e cantanti, di eroine coraggiose (età consigliata 5-12 anni). Ritrovo in via Carlo Pascal, 7; al ritorno possibilità di merenda ( a pagamento). Per info e prenotazioni: info@cuneoalps.it o 350 0663656; replica il 29 marzo. Dal 15 al 30 marzo possibilità di visitare la mostra fotografica “CorRelazioni” allestita a Palazzo Santa Croce (venerdì, sabato, domenica dalle 16 alle 19) con la possibilità di partecipare a tre eventi serali dedicati a tre donne che si sono distinte per il loro personale contributo alla lotta per la parità di genere e non solo. Il 15 marzo appuntamento dedicato a “Lisetta Carmi” a cura di Ober Bondi; il 22 marzo si parlerà di “Virginia Wolf” con Silvia Fea e Irene Botto e il 29 marzo di “Nadia Boulanger” con Sara Bondi (sempre ore 18). Per info e prenotazioni: paolagarro19@gmail.com o 349 7645368.
Martedì 18 marzo, dalle 17 alle 18.30 presso la Casa del fiume, intervento condotto da operatori della Riabilitazione e Recupero Funzionale dell’Azienda ospedaliera Santa Croce e Carle di Cuneo finalizzato a far sperimentare in maniera leggera (con l’aiuto di una coppia di attori) accorgimenti applicabili ad azioni quotidiane da farsi individualmente e anche in coppia (con partner, con figli, con genitori, con colleghi) “per agire meglio e non farsi male” nelle nostre attività e posture quotidiane (es stare seduti, guidare, fare le pulizie, camminare, dormire).
Mercoledì 19 marzo, alle 21 al Cinema Monviso, si proietterà il documentario di Yvonne Scholten “Women in revolt” che racconta la storia del movimento femminista in Italia attraverso immagini di archivio e una serie di interviste alle protagoniste di ottant’anni di lotta per i diritti delle donne. Per info e prenotazioni: info@istitutoresistenzacuneo.it o 349-1934153.
Sabato 22 marzo, alle 21 nel salone d’onore del Municipio, si terrà il reading-concerto “Tutta la mia voce” ispirato al romanzo “Sto ancora aspettando che qualcuno mi chieda scusa”, con Elisa Dani, tre musicisti e un cantante. Per info e prenotazioni: unduetrepermarie@yahoo.it o 334-7334805.
Mercoledì 26 marzo, alle 17.30 presso Open Baladin Cuneo, restituzione alla cittadinanza del cammino della Nona Casa da Cuneo a Roma: Eva e Pietro (operatrice antiviolenza e esperto di cammini) hanno percorso insieme più di 1000 km nel cammino di sensibilizzazione che racconteranno durante la serata con alcuni filmati. Per info e prenotazioni: antiviolenza@coopsocfiordaliso.it o 377-7032189.
Giovedì 27 marzo, alle 17.30 presso il Museo diocesano San Sebastiano, Alice Basso presenterà il suo nuovo libro “Le ventisette sveglie di Atena Ferraris”, primo di una nuova saga che esplora il mondo al femminile con pungente ironia. Per info e prenotazioni: museocuneo@operecuneofossano.it o 353- 2115569. Alle 21 nel salone parrocchiale San Paolo, “Parole e musica insieme, con il trio Flarpinos, ascoltando le voci delle donne del quartiere San Paolo di ieri e di oggi’’. Per info e prenotazioni: quartieresanpaolocuneo@gmail.com.
Sabato 29 marzo, alle 11 presso il Bosco di Camilla al Parco fluviale, Hatha Yoga per donne in gravidanza con l’associazione Ganesha Vidya. Al pomeriggio, sempre al Bosco di Camilla, alle 15.30, Hatha Yoga per adulti. Per info e prenotazioni: om.ganeshavidya@gmail.com o 342-6193416.
Domenica 30 marzo, alle 17 in Sala San Giovanni, “Voci al femminile. Un viaggio tra melodie e racconti”: serata di intrattenimento con il coro femminile a cappella Harmònia di Fossano, l’Estudio de Danza di Fossano e i racconti di storie di donne. Prenotazioni su Eventbrite.
Sabato 5 aprile, alle 21 presso il salone d’onore del Municipio, l’incontro “Donna e uomo, ali dell’umanità. Insieme per la pace”: in programma la presentazione di storie, poesie, racconti di donne e uomini, che lavorano insieme per ottenere la pace nella coppia, in famiglia, nella società. Le parole saranno accompagnate da intervalli musicali. Replica venerdì 11 aprile alle 17.30 presso la Società di Mutuo Soccorso e Istruzione Artisti e Operai di Cuneo in via Bartolomeo Bruni 15. Per info e prenotazioni: tiziana.martelli19@gmail.com o 338-9260856.
Tutte le iniziative sono promosse dall’Ufficio Parità e Antidiscriminazioni del Comune di Cuneo e organizzate in collaborazione con diverse realtà del territorio, molte delle quali facenti parte di Laboratorio Donna, gruppo comunale di partecipazione. Gli appuntamenti sono ad ingresso libero e gratuito salvo diversa indicazione.