Il ritorno dell’Adunata nazionale degli Alpini a Cuneo nel 2028? Difficile, ma secondo il consigliere di minoranza Paolo Armellini e il consiglio comunale di Cuneo vale la pena provarci, almeno per iniziare un percorso con l’obiettivo di riportare, prima o dopo, la grande festa degli Alpini in città. Nel frattempo, l’Ana di Cuneo sta comunque lavorando per portare a Cuneo l’adunata del 1° Raggruppamento (composto dalle sezioni di Piemonte, Liguria, Valle d’Aosta e Francia) nel 2029, un appuntamento che coinvolge circa 20.000 penne nere.
Della questione si è parlato lunedì sera in consiglio comunale a Cuneo con la richiesta di Paolo Armellini in merito all’Adunata del 2028. “Una data importante per la nostra città, in quanto ricorre il centenario dell’inaugurazione della linea ferroviaria Cuneo-Nizza. Il successo dell’adunata del 2007 ci deve spronare a cercare tutte le strade possibili per candidare la città a tornare a ospitare quell’evento. Cuneo si presta ottimamente a questo tipo di eventi e per arrivare a concretizzare la richiesta il Comune può assicurare l’appoggio dal punto di vista economico e organizzativo all’Ana e lavorare per coinvolgere Regione, Provincia, enti, istituzioni e imprese. So bene che è molto difficile, anche per l’adunata di quest’anno sarà a Biella, quella del 2026 a Genova e quindi per motivi territoriali saranno favorite altre aree del paese. È un tentativo, proviamoci”.
Proposta che ha trovato l’apprezzamento e il sostegno di consiglieri di maggioranza (Santina Isoardi e Silvano Enrici) e di minoranza (Franco Civallero e Claudio Bongiovanni).
“La volontà di ripetere quella bellissima esperienza c’è, ma non è facile – ha assicurato l’assessora alle Manifestazioni, Sara Tomatis – Come amministrazione comunale non siamo in grado di assumerci l’impegno per il 2028, ma sicuramente è una proposta che accogliamo e avremo modo di approfondire. Tra i criteri, il più complicato a cui rispondere è quello della sostenibilità economica, con una disponibilità complessiva di circa 2 milioni di euro. C’è poi la questione di alternanza territoriale che dopo le Adunate a Biella nel 2025 e Genova nel 2026 dovrebbe portare l’Adunata in altre zone d’Italia. Nel frattempo, però, l’Ana di Cuneo sta lavorando per arrivare ospitare in città l’adunata del 1° Raggruppamento nel 2029, un evento che porterebbe a Cuneo attorno a 20.000 penne nere”.