La Guida - L'informazione quotidiana in Cuneo e provincia

Martedì 25 febbraio 2025

Accedi a LaGuida.it per leggere il giornale completo.

Non hai un accesso? Abbonati facilmente qui.

Il Comune valuta la gestione diretta dei parcheggi, ma per “la maxi partecipata non è il momento”

La sindaca Patrizia Manassero risponde in consiglio comunale alla richiesta di Giancarlo Boselli: “Per le zone blu è in corso un approfondimento in vista della scadenza della concessione nel 2026”

Cuneo

La Guida - Il Comune valuta la gestione diretta dei parcheggi, ma per “la maxi partecipata non è il momento”

Per una maxi partecipata che comprenda anche gestione di acqua e rifiuti non è ancora il momento, ma per quanto riguarda i parcheggi a pagamento sono in corso le valutazioni per riportare la gestione diretta in capo al Comune o una sua partecipata. La sindaca, Patrizia Manassero, ha fatto il punto della situazione in consiglio comunale in seguito all’articolo de La Guida sulle ipotesi allo studio in merito alle partecipate comunali e alla successiva richiesta di chiarimenti presentata da Giancarlo Boselli.

“L’ipotesi allo studio metterebbe insieme i diversi servizi – ha detto Boselli – È una questione importante e sarebbe più opportuno che queste discussioni fossero portate prioritariamente in sede di Commissione”. Ugo Sturlese, Giuseppe Lauria e Claudio Bongiovanni hanno sollevato dubbi nel merito: “Qui si verrebbe a creare una struttura che gestirà milioni di euro, con un potere molto forte”, mentre dai banchi della maggioranza Vincenzo Pellegrino ha ricordato che “di questa ipotesi si parla da quando sono entrato in consiglio comunale, nel 2007. Non credo che se ne sia parlato adesso nello specifico, ma quel che è certo è che in futuro dovremo riuscire a ottimizzare la gestione di tutto ciò che è acqua, energia e rifiuto, a livello locale come a livello nazionale”. Per Carlo Garavagno (Pd) si tratta di “un’ipotesi da valutare che mi pare possa essere positiva, altri Comuni anche vicino a noi hanno le loro multiservizi”.

Maxi partecipata

In risposta la sindaca Manassero ha sottolineato: “Dall’ingresso in consiglio comunale, nel 2002, sento vagheggiare di una multiservizi globale sulla città. Posso immaginare che in futuro ci si possa anche arrivare, ma nel momento attuale mi sembra che Acda e Acsr abbiano ben altre preoccupazioni e sfide da affrontare e non mi sembra il momento utile per andare a confondere le situazioni. Oggi la complessità delle loro attività è tale che a queste società è chiesto di concentrarsi su quello che stanno facendo. L’Acda in particolare un compito di una strategicità unica e oltretutto le società delle nostre partecipate hanno tutte basi al loro interno molto diverse e non così semplici da mettere insieme”.

Parcheggi a pagamento e ufficio Partecipate

Discorso diverso invece per i parcheggi a pagamento: “Per le zone blu è in corso un approfondimento rispetto alla scadenza della concessione nel 2026 (con esclusione di area ospedale ndr). Su questo abbiamo tre prospettive: il rinnovo della concessione attuale, un’ulteriore gara o riportarla in gestione diretta abbinandolo alla gestione di una partecipata. È una riflessione che si sta facendo con la massima serenità, valutando i costi e benefici”. Infine, la creazione dell’ufficio Partecipate all’interno del Comune: “Non è stato creato per arrivare a una maxi partecipata, ma per avere un controllo più puntuale ed efficace su una materia come quella delle partecipate che ha una normativa sempre più stringente”.

Nella sua replica, Giancarlo Boselli ha ribadito le critiche dell’opposizione alla gestione delle partecipate: “La creazione di un ufficio “Partecipate” non è un elemento negativo, bisogna vedere come si decide di gestire la politica delle partecipate in qualità di socio di riferimento. Il problema è di fare delle scelte e dire chiaramente quale tipo di scelte si fanno”.

 

La Guida - testata d’informazione in Cuneo e provincia

Direttore responsabile Ezio Bernardi / Editrice LGEditoriale s.r.l. / Concessionaria per la pubblicità Media L.G. s.r.l.

Sede legale: via Antonio Bono, 5 - 12100 Cuneo / 0171 447111 / info@laguida.it / C.F. e P.IVA: 03505070049
Aut. Tribunale di Cuneo del 31-05-1948 n.12. Iscrizione ROC n. 23765 del 26-08-2013

La Guida percepisce i contributi pubblici all’editoria previsti dalle leggi nazionali e regionali.
La Guida, tramite la Fisc (Federazione italiana settimanali cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Privacy Policy Amministrazione trasparente