“Scintille: Storie e Persone” è il titolo della rassegna organizzata dal Comitato “Incontrarsi” di Borgo San Dalmazzo: un ciclo di incontri con protagonisti nel campo della comunicazione, della musica, della cultura. Gli ospiti racconteranno le esperienze, le emozioni e le fatiche necessarie per raggiungere i loro obiettivi.
Dopo Simone Cerrato, responsabile tecnico di importanti produzioni sportive in televisione, sabato 1° marzo (ore 21) sarà la volta di Diego Bassignana, in arte “The Piano Painter”, concertista creativo, compositore, improvvisatore, insegnante e formatore.
Classe 1984, cresciuto a Borgo San Dalmazzo, Bassignana vive da alcuni anni nel vicentino. Ha iniziato lo studio del pianoforte all’età di tredici anni con il M° Antonello Lerda. Diplomato nel 2006 come organista liturgico presso l’Istituto Diocesano di Musica Sacra di Cuneo sotto la guida di don Ezio Mandrile, consegue in seguito il Diploma Accademico di primo livello in pianoforte presso il Conservatorio “F. Ghedini” di Cuneo e, nel 2009, il diploma accademico di secondo livello a indirizzo solistico presso il Conservatorio “Arrigo Pedrollo” di Vicenza.
Come “The Piano Painter”, sia on-line che in concerto, Diego Bassignana propone composizioni dedicate che chiama ritratti musicali per persone, artisti, opere d’arte, mostre, in cui crea delle vere e proprie composizioni basate sull’interazione emotiva che si crea con gli individui, gli oggetti, gli ambienti scelti come soggetti da ritrarre. Ha all’attivo 4 CD di sue composizioni.
È presidente dell’associazione “Artists 4 the planet” che si occupa di realizzare attività concertistiche sul territorio vicentino per sensibilizzare la popolazione al rispetto e la cura dell’ambiente.
L’incontro è in programma sabato 1° marzo alle 21 nei locali dell’Istituto Musicale (via Boves), con ingresso libero.