È in programma giovedì 27 febbraio, dalle 14,30 alle 17, nella Sala Mostre della Provincia di Cuneo (corso Nizza, 23), il secondo degli eventi informativi organizzati dalla Regione Piemonte per illustrare il secondo bando per microprogetti del Programma Italia-Francia Alcotra, in scadenza il 23 aprile prossimo,.
Il bando ha una dotazione di 1,5 milioni di euro dal Fondo europeo di sviluppo regionale (Fesr), suddiviso in due ambiti tematici: educazione, formazione e bilinguismo (500mila euro), con l’obiettivo di migliorare la parità di accesso a servizi di qualità e inclusivi nel campo dell’istruzione, della formazione e dell’apprendimento permanente mediante lo sviluppo di infrastrutture accessibili, anche promuovendo la formazione a distanza. E poi turismo e cultura (un milione di euro), per rafforzare il ruolo della cultura e del turismo sostenibile nello sviluppo economico, nell’inclusione sociale e nell’innovazione sociale.
I microprogetti sono finalizzati a coinvolgere nuovi attori, tra cui associazioni, enti pubblici e privati, con particolare attenzione alle piccole strutture, che propongano azioni concrete nei territori più fragili o rivolte ai gruppi più vulnerabili, grazie a procedure semplificate e budget ridotti, compresi tra 25 mila e 75 mila euro. Questi progetti transfrontalieri vedono la collaborazione di almeno un partner italiano e uno francese, con una durata massima di 18 mesi.
La presentazione cuneese sarà preceduta da un evento informativo che si svolgerà a Torino, nella sede della Città metropolitana, martedì 25 febbraio, dalle 14,30 alle 17.