Valdieri si anima con il tradizionale carnevale alpino. L’evento prevede laboratori creativi, presentazioni di libri, visite guidate, musica e mercatini.
Sabato 22 febbraio la giornata inizierà alle 10 con una visita guidata all’area archeologica di Valdieri, dove si scopriranno i resti di un’antica necropoli e di una capanna protostorica (attività su prenotazione ai seguenti numeri: 0171- 978616 o 0171-976850). Dalle 17 alle 19, piazza della Resistenza ospiterà la tradizionale questua carnevalesca. La sera sarà dedicata a “Le tre Fantine e la Vejà d’Carneval”, una veglia all’insegna della musica, degli scherzi e delle degustazioni tipiche, con frittelle di mela e biscotti dell’Orso di Segale, tutto accompagnato da canti tradizionali. Domenica 23 febbraio, a partire dalle ore 9, mercatino tra le vie del centro e con la mostra “Ai piedi delle montagne”. Per le famiglie, Piazza della Resistenza ospiterà giochi tradizionali e una fattoria didattica con animali. Alle 12 pranzo con gli gnocchi di Carnevale preparati dalle Pro Loco. Il pomeriggio vedrà il culmine della festa con l’arrivo dell’Orso di Segale, che irromperà in piazza tra le canzoni e gli scherzi, prima di essere domato e consegnato alla Quaresima per il gran finale: il rogo del Ciciu ‘d paia. Ulteriori info: 0171-976800. FGQ
