La Guida - L'informazione quotidiana in Cuneo e provincia

Venerdì 21 febbraio 2025

Accedi a LaGuida.it per leggere il giornale completo.

Non hai un accesso? Abbonati facilmente qui.

Torino, inaugurata all’Environment Park l’installazione “Cristallo di Luce”

L’opera d’arte pubblica, che reinterpreta la luce in chiave contemporanea, è firmata da Diego Scroppo

Torino

La Guida - Torino, inaugurata all’Environment Park l’installazione “Cristallo di Luce”

Il 13 febbraio 2025 l’Associazione The Sharing ha presentato “Cristallo di Luce” all’Environment Park di Torino, un’installazione di arte pubblica innovativa che si inserisce fra le “Luminarie” nel prestigioso programma delle Luci d’Artista.

L’inaugurazione è stata arricchita da un incontro pubblico che ha visto la partecipazione di rappresentanti istituzionali e del mondo dell’arte: le assessore del Comune di Torino Rosanna Purchia e Carlotta Salerno, il segretario generale della Fondazione Compagnia di San Paolo Alberto Anfossi, il presidente dell’Environment Park Giacomo Portas e il suo amministratore delegato Matteo Beccuti. Presenti anche Diego Scroppo, ideatore dell’opera, Chiara Garibaldi, presidente di The Sharing con Bruce Sterlingdirettore artistico di Share Festival e Antonio Grulli, direttore artistico di Luci d’Artista.

Proprio Grulli ha sottolineato l’importanza di iniziative come questa, capaci di arricchire il progetto di arte pubblica torinese con nuovi linguaggi e visioni, mentre Bruce Sterling ha ribadito come Torino stia consolidando il proprio ruolo di capitale internazionale dell’arte contemporanea.

Durante l’incontro Diego Scroppo ha condiviso la sua visione sull’arte, sottolineando il ruolo dell’artista come mediatore tra la creatività e il mondo circostante. “L’artista non si limita a creare: è un canale attraverso cui emozioni, idee e riflessioni prendono forma e dialogano con la società”, ha dichiarato.

In questo senso, “Cristallo di Luce” è molto più di una semplice installazione: è un’opera che racconta una nuova idea di società, più sostenibile, resiliente e connessa alla natura. La sua struttura monumentale in acciaio, alluminio e vetro richiama le geometrie del paesaggio alpino torinese e si distingue per la sua tecnologia eco-friendly. L’opera è alimentata interamente da energia solare, grazie a pannelli fotovoltaici integrati, e restituisce alla comunità l’energia non utilizzata attraverso quattro prese USB-C disponibili gratuitamente per la ricarica di dispositivi elettronici. Un gesto simbolico ma anche concreto: il “Cristallo di Luce” produce circa 900 kWh all’anno, contribuendo alla riduzione dell’impatto ambientale. All’interno dell’installazione, un ulivo – uno dei primi strumenti dell’umanità per trasformare la luce solare in energia – funge da elemento simbolico e rafforza il messaggio di connessione tra uomo e natura. Scroppo ha voluto precisare che il “Cristallo di Luce” non nasce per stupire, ma per meravigliare, per evocare quella bellezza che ci unisce come esseri umani.

Inserendosi nel circuito di Luci d’Artista, l’opera si propone di trasformare lo spazio pubblico in un luogo di interazione e scoperta. Un’installazione viva, destinata a evolversi nel tempo con possibili integrazioni tecnologiche, mantenendo sempre fede alla sua anima ecosostenibile e partecipativa. 

L’evento inaugurale ha avuto inizio con un momento conviviale attorno all’opera, durante il quale i presenti hanno potuto osservarne i dettagli prima dell’accensione ufficiale alle 18:00. Il momento clou è stato accompagnato da una performance sonora interattiva curata da The Sharing, che ha reso l’esperienza ancora più immersiva e coinvolgente.

Grazie a questa interazione, il pubblico ha potuto diventare parte attiva dell’opera, sperimentando in prima persona l’unione tra luce, suono e spazio.

Con la sua installazione, Diego Scroppo ha dato vita a un’opera che reinterpreta la luce in chiave contemporanea, trasformandola in un’esperienza artistica, tecnologica e sociale. Il “Cristallo di Luce”, ora presenza permanente all’Environment Park di Torino, si conferma una delle attrazioni più significative delle Luminarie di Luci d’Artista, un simbolo di innovazione, sostenibilità e partecipazione collettiva.

La Guida - testata d’informazione in Cuneo e provincia

Direttore responsabile Ezio Bernardi / Editrice LGEditoriale s.r.l. / Concessionaria per la pubblicità Media L.G. s.r.l.

Sede legale: via Antonio Bono, 5 - 12100 Cuneo / 0171 447111 / info@laguida.it / C.F. e P.IVA: 03505070049
Aut. Tribunale di Cuneo del 31-05-1948 n.12. Iscrizione ROC n. 23765 del 26-08-2013

La Guida percepisce i contributi pubblici all’editoria previsti dalle leggi nazionali e regionali.
La Guida, tramite la Fisc (Federazione italiana settimanali cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Privacy Policy Amministrazione trasparente