
Dieci nuovi mezzi per l’Asl Cn1
Un progetto da 250.000 euro per la mobilità sostenibile dell’Asl Cn1, finanziato dalla Fondazione Crc, ha portato dieci nuovi mezzi: 7 city car ibride, 2 minibus da 9 posti per trasporto persone, a disposizione del dipartimento di salute mentale per le comunità di Mondovì e Ceva, un autocarro cabinato a servizio del dipartimento di prevenzione, in particolare per il presidio multizonale di profilassi e polizia veterinaria che copre tutto il territorio provinciale. Alla consegna, lunedì 17 febbraio, hanno partecipato anche la direzione generale dell’Asl, i direttori dei servizi coinvolti, Fondazione Crc, il consigliere comunale di Ceva Lorenzo Alliani.
Un impegno importante, come ricorda il direttore generale dell’Asl, Giuseppe Guerra (accompagnato dal direttore amministrativo Diego Poggio): “Ringrazio la Fondazione Crc che attraverso questo finanziamento ci ha consentito di rispondere in modo puntuale alle richieste di diversi servizi aziendali. Già nei mesi scorsi era stato esteso l’utilizzo delle tessere Bip per il trasporto pubblico locale che consente ai dipendenti dell’Asl che ne facciano richiesta di spostarsi per motivi di lavoro su mezzi pubblici.”
Una mobilità, quella dei dipendenti Asl in orario di servizio sul territorio, che è di 4 milioni di chilometri l’anno, pari a cento volte la circonferenza del globo terrestre, come ricorda il mobility manager dell’Asl, Paolo Clemente.