La Guida - L'informazione quotidiana in Cuneo e provincia

Giovedì 20 febbraio 2025

Accedi a LaGuida.it per leggere il giornale completo.

Non hai un accesso? Abbonati facilmente qui.

La medicina digitale per facilitare l’accesso ai servizi

Un progetto del Rotary Club Cuneo che prevede una serie di appuntamenti a Mondovì, Limone, Saluzzo e Demonte

Cuneo

La Guida - La medicina digitale per facilitare l’accesso ai servizi

Si è tenuto ieri, lunedì 17 febbraio), presso l’Hotel La Ruota di Pianfei, un Interclub del Rotary Club Cuneo 1925 con il Rotary Club Mondovì ed il Rotary Club Saluzzo dedicato alla presentazione di un progetto sulla medicina digitale. Ospiti dell’incontro Alberto Birga, responsabile del Progetto Rotary Medicina Digitale e Past President Rotary Club Genova, Gianni Vernazza del Rotary Club Genova, Giuseppe Guerra (direttore generale Asl Cn1), Monica Rebora (direttore sanitario Asl Cn1), Luca Serale (vice sindaco di Cuneo), Massimo Riberi (sindaco di Limone Piemonte) oltre a numerosi rappresentanti dell’Asl e degli ospedali del territorio, tra cui medici e dirigenti sanitari e amministratori locali.  I tre Club erano rappresentati dal presidente Luigi Fontana del Rotary Club Cuneo 1925, dalla presidente Silvia Tonelli del Rotary Club Mondovì, dal socio Enzo Beltramone del Rotary Club Saluzzo.
Il progetto prevede una serie di appuntamenti sul territorio, che si svolgeranno nel centro cittadino: sabato 8 marzo a Mondovì dalle 14 alle 17, domenica 9 marzo a Limone Piemonte dalle 10 alle 13, sabato 5 aprile a Saluzzo dalle 14 alle 17, domenica 6 aprile a Demonte dalle 10 alle 13.
L’iniziativa, che coinvolgerà attivamente i soci dei Club in ambito sanitario e nelle altre professionalità, nonché i giovani del Rotaract e dell’ Interact Club Cuneo Provincia Granda, mira a sensibilizzare la popolazione sui vantaggi della medicina preventiva e l’uso prossimo futuro della medicina digitale, in particolare per le comunità decentrate, facilitare l’accesso ai servizi sanitari attraverso l’uso di nuove tecnologie e modalità organizzative, creare sinergie con gli operatori sanitari del territorio e con le istituzioni locali. Tra gli obiettivi anche raccogliere dati utili per analisi tecnico-gestionali e recepire esigenze e suggerimenti dei cittadini, grazie anche al contributo del Rotary che metterà a disposizione le competenze professionali di soci medici (per la verifica dei risultati e del percorso), farmacisti (per la diffusione capillare di informazioni e servizi), giuristi (per gli aspetti normativi, procedure di validazione e privacy), commercialisti (per la gestione finanziaria, rendicontazione e cofinanziamento), informatici e ingegneri (per l’analisi degli algoritmi, miglioramento dell’interfaccia uomo-macchina), esperti in comunicazione (per la divulgazione di obiettivi e risultati attraverso convegni, media e social network).
Per la sperimentazione sul campo verrà impiegata un’Unità Mobile attrezzata di proprietà del Distretto 2032, attualmente locata presso il Rotary Club di Genova, che permetterà di erogare servizi sanitari nelle aree periferiche, contribuendo a diffondere la conoscenza e l’immagine del Rotary.

 

La Guida - testata d’informazione in Cuneo e provincia

Direttore responsabile Ezio Bernardi / Editrice LGEditoriale s.r.l. / Concessionaria per la pubblicità Media L.G. s.r.l.

Sede legale: via Antonio Bono, 5 - 12100 Cuneo / 0171 447111 / info@laguida.it / C.F. e P.IVA: 03505070049
Aut. Tribunale di Cuneo del 31-05-1948 n.12. Iscrizione ROC n. 23765 del 26-08-2013

La Guida percepisce i contributi pubblici all’editoria previsti dalle leggi nazionali e regionali.
La Guida, tramite la Fisc (Federazione italiana settimanali cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Privacy Policy Amministrazione trasparente