Inizia oggi domenica 16 febbraio nella basilica di Valdocco a Torino, il 29° Capitolo Generale della Congregazione Salesiana (CG 29), un periodo intenso di spiritualità, analisi e decisioni fondamentali per il sessennio 2025-2031. Alle 15,30 la messa di apertura, presieduta dal cardinale Roberto Repole. Questo evento storico rappresenta un tempo di grazia, rinnovamento e discernimento collettivo, in cui i Salesiani di tutto il mondo si riuniscono per riflettere sulla missione di Don Bosco e sulla sua rilevanza per la Chiesa e la società di oggi. E che porterà all’elezione dell’undicesimo successore di San Giovanni Bosco. Oggi la congregazione è guidata dal vicario, il piemontese e “cuneese” dono Stefano Martoglio, dopo che per la prima volta nella storia il Rettor Maggiore don Angel Fernandez Artime è stato nominato cardinale da papa Francesco.
Con un totale di 269 partecipanti e 55 giorni di durata, il Capitolo Generale 29 si configura come un evento di grande rilievo per la Congregazione. Ogni componente e ogni momento del CG29 avrà un ruolo ben preciso per garantire il successo dei lavori dell’assemblea. 227 sono i capitolari, coloro che avranno diritto di voto e rappresenteranno l’intera Congregazione. Tra di loro figurano 14 consiglieri generali, il Procuratore Generale e un Rettor Maggiore emerito, che contribuiranno con la loro esperienza e visione per il futuro. Il grosso dei Capitolari sarà formato dai rappresentanti delle Circoscrizioni Salesiane (Ispettorie e Visitatorie), che negli ambienti della Casa Madre salesiana di Torino saranno così suddivisi per regioni: 32 per l’Africa e Madagascar; 22 per America Cono-Sud; 27 per l’Asia Est-Oceania; 33 per l’Asia Sud; 36 per l’Europa Centro-Nord; 27 per l’Interamerica e 29 per la Mediterranea.A questi si aggiungono 2 rappresentanti dell’Università Pontificia Salesiana e 3 religiosi della Casa Generalizia di Roma. Saranno presenti 11 interpreti e 7 traduttori, che opereranno nelle cinque lingue ufficiali della Congregazione: italiano, francese, spagnolo, inglese e portoghese.
L’organizzazione logistica è affidata a 10 operatori a Valdocco e 3 alla Sede Centrale di Roma, incaricati della gestione degli spazi e dell’accoglienza.
Sul fronte tecnologico, 3 esperti informatici garantiranno il corretto funzionamento del sistema digitale, essenziale per lo svolgimento delle votazioni e delle attività interattive tra i capitolari. E la strumentazione per condividere efficacemente tutte le informazioni sarà resa possibile attraverso 2 portali web: uno per la raccolta di materiali e la gestione organizzativa, e un altro dedicato alle interazioni digitali dei capitolari. Infatti, ogni partecipante riceverà un tablet configurato per accedere ai contenuti e alle votazioni in tempo reale.
L’apertura di oggi a Torino viene trasmessa in diretta sul canale YouTube di ANS (Agenzia iNfo Salesiana), consentendo alla Famiglia Salesiana di tutto il mondo di unirsi in preghiera e assistere all’inaugurazione ufficiale. Per garantire accessibilità, questi momenti significativi saranno trasmessi in cinque lingue: per l’italiano: Celebrazione Eucaristica di apertura del CG29.
Dopo la Messa, e dopo una breve pausa, si terrà una celebrazione ufficiale per inaugurare il Capitolo Generale. Questo momento speciale vedrà gli interventi di ospiti: il sindaco di Torino Stefano Lo Russo, il cardinale Roberto Repole, suor Simona Brambilla, Prefetto della CIVCSVA, Vaticano, Madre Chiara Cazzuola, Superiora Generale delle Figlie di Maria Ausiliatrice, don Stefano Martoglio, Vicario del Rettor Maggiore e don Alphonse Owoudou, Moderatore del CG29. Anche il programma inaugurale sarà trasmesso alle ore 17,30 in diretta sullo stesso link, garantendo una partecipazione universale.