Viene presentata martedì 18 febbraio alle 21 al “NUoVO” di Cuneo la prima edizione del “Marittime Vertical Tour, 7 vertical per andare sempre più in alto”. Da maggio a settembre sette prove di corsa in montagna andando a esplorare i luoghi più affascinanti delle Alpi Marittime. Un circuito che coinvolgerà molte realtà podistiche della Granda riunitesi con l’obiettivo di esaltare il connubio fra sport e natura.
Prima tappa sarà giovedì 8 maggio in località Meschie (Peveragno) per il “Vertikandù”, gara promossa dal Team Marguareis su un percorso di 2,5km e 500 metri di dislivello positivo. Gli atleti a giugno si sposteranno a Roaschia per il “Vertical del Balur” del 21, prova valida come Campionato Regionale. In questo caso 5 km e 1000 metri di dislivello con organizzazione della Valle Gesso Sport. Il “Vertical Troll” sarà invece la gara in calendario il 10 luglio. Promosso da WWP Organization, verterà su un percorso di 6 km e 1050 metri di dislivello.
A distanza di pochi giorni, il 18 luglio, la Podistica Buschese promuoverà il “Vertical Dahu” su un percorso di 3 km e 800 metri di ascesa. La Podistica Valle Grana sarà il referente per la prova del 2 agosto, il “Vertical del Chersogno” previsto sulla distanza di 5 km e 1000 metri di dislivello. Limone Piemonte ospiterà la VI tappa il 19 agosto. Boves Run proporrà a Quota 1400 il “Vertical crest”, gara di 2,4 km e 550 metri di ascesa. La conclusione del circuito sarà nuovamente a Peveragno (località Meschie) il 27 settembre con il “Bisaltavk a coppie”. In questo caso il Team Marguareis proporrà un percorso di 5 km e 1100 metri di dislivello da percorrere in coppia.
Tutte le manifestazioni saranno a impatto zero per l’ambiente con l’utilizzo di materiali ecosostenibili. A coloro che prenderanno parte a tutte e 7 le competizioni verrà offerto un cesto di prodotti tipici. Le premiazioni finali si svolgeranno al termine dell’ultima prova a Peveragno.