La Guida - L'informazione quotidiana in Cuneo e provincia

Sabato 15 febbraio 2025

Accedi a LaGuida.it per leggere il giornale completo.

Non hai un accesso? Abbonati facilmente qui.

Oggi la sfilata di Carnevale a Fossano

Maschere, sorrisi e coriandoli per affrontare le tematiche più drammatiche del nostro tempo

Fossano

La Guida - Oggi la sfilata di Carnevale a Fossano

Ritorna uno degli eventi più attesi a Fossano: il Carnevale con la sfilata dei carri allegorici nella suggestiva cornice di via Roma. Anche per questa edizione non mancherà la presenza di sei carri con centinaia di figuranti al seguito e la partecipazione straordinaria degli Sbandieratori dei Principi d’Acaja con il Corteo storico.
La sfilata in programma sabato 15 febbraio con inizio alle 14.30 partirà dal Foro Boario in piazza Dompè, per poi seguire un percorso di sola andata fino a raggiungere via Roma e concludersi in Viale Alpi, dove si darà luogo alle premiazioni sul palco dei Bastioni.
Ad aprire la sfilata sarà, come sempre, la banda Arrigo Boito, il corteo storico con i figuranti capeggiati dal Monarca e dalla Monarchessa, figure tipiche che si ritroveranno durante la manifestazione del Palio dei Borghi, e dai rappresentanti dei sette Borghi.
“Quest’anno – dice l’assessore Donatella Rattalino – il corteo dei carri e dei figuranti percorrerà solo l’andata, senza procedere con il ritorno. Abbiamo optato per questa scelta in quanto si arrivava già con il buio e alcuni carri smontavano prima perché dovevano partecipare al Carnevale in notturna; inoltre, si andava a sprecare energia elettrica, perché ormai quella naturale era già svanita a quell’ora”.
Sei i carri che sfileranno, tutti ispirati a tematiche importanti e delicate, frutto dei mali del nostro tempo.
Il carro di Fossano – Centallo, presentato dalla Compagnia dei Festaioli, dal titolo “Leoni da tastiera”, riprende un tema potente ed importante, invitando gli spettatori a prestare attenzione alle om- bre del mondo digitale e alle sue insidie invisibili. La storia di “Leoni da tastiera” è la triste realtà di chi soffre a causa del cyberbullismo. È importante combattere l’odio, fermare gli haters e costruire uno spazio online sicuro e positivo. Solo attraverso l’empa- tia e la comprensione possia- mo abbattere anche il leone più feroce.
Il carro dell’associazione “I Maraiun di Racconigi” parla di “Apocalisse” e del tema più che mai attuale dell’inquinamento della terra e della catena alimentare. I riflettori sono dunque puntati su una delle minacce più serie per la salute dell’ecosistema: i rifiuti marini. La grande balena che affiora dal mare di plastica vuole essere la rappresentazione puntuale della situazione in cui versano le specie marine, costrette ad interagire con oggetti estranei al loro habitat naturale che finiscono per intrappolarle e soffocarle. L’uomo, fautore del disastro, è rappresentato dal cattivissimo Joker che sorride, suonando una macabra sinfonia.
Un’allegoria sulla cattiveria e l’aggressività della nostra società, assuefatta al becero consumismo e sempre infelice, alla ricerca di sensazionalità e nuovi stimoli a scapito dei valori umani, è rappresentata dal carro de “I Mat” di Pinerolo. I Mat sono un gruppo di amici che dal 2005 ad oggi (per venti anni un carro all’anno) realizzano un carro per portare divertimento e gioia nelle strade. “Più denti!! The World Createst Show (Remake)” è il titolo della loro ultima creazione. La protagonista è Tiffany, una simpatica T-Rex riportata in vita al mero scopo di creare uno spettacolo circense impressionante. Ma non tutto andrà per il verso giusto, insegnando agli umani una lezione importante.
Ci saranno, poi, “Le teste mate” di Villafalletto con il carro “Non fuggire, affrontalo” dove un drago è posto a rappresentare i timori e le ansie che perseguitano la nostra società. Il messaggio: affrontare queste paure, cercando comunque di conquistare i propri obiettivi.
L’Associazione “I fiori di bambù” di Mondovì presenterà, invece, “Il Pescatore di Sogni”. Il carro nasce dal desiderio di ricordare a tutti che anche nelle tempeste della vita non bisogna mai smettere di sognare e che guardare oltre l’orizzonte è il primo passo verso qualcosa di straordinario.
La parata si chiuderà con la Società Carnevalesca dei Desbela con “Siamo come Hikikomori”, giovani che si rinchiudono nella propria stanza per anni, poiché tutto ciò che sta fuori li spaventa e li fa sentire inadeguati. Quanto pesano oggi le aspettative che l’individuo percepisce nei confronti della società? L’essere umano sembra avvertire for- ti pressioni di realizzazione personale nel lavoro, nelle relazioni, nella vita sociale. La resilienza aiuta a combattere la tendenza a chiamarsi fuori dalla vita e a saper convivere con le proprie responsabilità.

Il Carnevale fossanese, come tradizione, avrà poi un’appendice organizzata dalla Pro Loco di Fossano il 22 febbraio, quando ci sarà la cena con serata danzante al Palazzetto dello Sport, con la premiazione del gruppo e del costume più originali (menù adulti a 21 euro, menù bambini a buffet 12 euro). Prenotazioni presso la se-de della Pro Loco, al Castello di Fossano (per informazioni: 339-4425324 o 338-7783663).

La Guida - testata d’informazione in Cuneo e provincia

Direttore responsabile Ezio Bernardi / Editrice LGEditoriale s.r.l. / Concessionaria per la pubblicità Media L.G. s.r.l.

Sede legale: via Antonio Bono, 5 - 12100 Cuneo / 0171 447111 / info@laguida.it / C.F. e P.IVA: 03505070049
Aut. Tribunale di Cuneo del 31-05-1948 n.12. Iscrizione ROC n. 23765 del 26-08-2013

La Guida percepisce i contributi pubblici all’editoria previsti dalle leggi nazionali e regionali.
La Guida, tramite la Fisc (Federazione italiana settimanali cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Privacy Policy Amministrazione trasparente