Nuovo appuntamento, venerdì 21 febbraio, con il progetto “Fake N(Eu)s: democrazia e (dis)inforazione nell’Ue” promosso da Apice (Assiciazione per l’incontro delle Culture in Europa) con il sostegno de La Guida e della Fondazione Crc.
Dalle 15 alle 18, presso la sede dell’associazione a Madonna dei Boschi di Boves si terrà il secondo di cinque incontri formativi finalizzati ad approfondire i temi della disinformazio nell’Unione Europea. Il progetto si propone di creare un gruppo di lavoro composto da esperti dell’informazione europea e locale, giovani collaboratori delle testate locali e giovani studenti interessati al mondo dell’informazione e del digitale, con l’obiettivo di sviluppare, a partire dalla cornice tematica della cittadinanza europea, competenze e strumenti operativi volti a riconoscere e contrastare la disinformazione e le sue ripercussioni sull’esercizio della cittadinanza attiva, formando moltiplicatori di una consapevolezza diffusa sui rischi della disinformazione oggi.
L’incontro di venerdì 21 febbraio approfondirà i rischi della disinformazione nell’era dei social media: i relatori Giovanni Zagni (giornalista professionista, direttore dei progetti di fact-checking Pagella Politica e Facta.news) e Cristopher Cepernich (sociologo dei media e della politica all’Università degli Studi di Torino) approfondiranno questo tema dal punto di vista giornalistico quanto accademico, cercando di andare oltre i luoghi comuni e comprendere a fondo il fenomeno della disinformazione sui social media. Dalle difficoltà di definizione, le diverse teorie sulla sua influenza e sui suoi effetti, fino ad un “ambientale” della disinformazione.
Prossimi appuntamenti: venerdì 7 marzo “L’intelligenza artificiale tra pericoli e possibilità, con riferimento al regolamento europeo in materia di Intelligenza Artificiale; venerdì 21 marzo “La disinformazione nella stampa locale”; venerdì 11 aprile “Laboratorio su possibili azioni di contrasto alla disinformazione”.
Ogni incontro avrà una durata di circa 3 ore, e permetterà ai giornalisti iscritti all’ordine di vedersi riconosciuti i crediti formativi. A tutti i partecipanti verrà rilasciato un attestato di partecipazione, a patto di aver preso parte ad almeno 4 incontri su 5.
E’ possibile iscriversi al percorso compilando questo link https://forms.gle/KMpxcepx7Tm2cbNV9,
Per partecipare, i giornalisti dovranno registrarsi sia sul portale dell’Ordine dei Giornalisti sia al link riportato sopra, mentre per tutti gli altri partecipanti (non giornalisti o non iscritti all’Ordine) sarà sufficiente compilazione del link.
Per qualsiasi informazione: info@apiceuropa.com, tel. 333-1210729.
![I rischi della disinformazione nell’era dei social media La Guida - I rischi della disinformazione nell’era dei social media](https://media.laguida.it/uploads/2025/02/13113724/Apice-incontri-giornalisti-633x305.jpg)