Sarà inaugurata oggi, venerdì 14 febbraio, alle 18 presso il salone d’onore del Palazzo Comunale, la mostra “Libera azione” dedicata a Umberto Mastroianni, celebre scultore italiano, e alla sua opera più sfidante e significativa rappresentata dal Monumento alla Resistenza di Cuneo.
Mastroianni (1910-1998) è stato uno scultore capace di tradurre il dramma e l’energia del suo tempo in forme plastiche innovative, riconosciute a livello internazionale. La sua opera è caratterizzata da una tensione dinamica e da un linguaggio informale che evoca conflitti e rigenerazioni. Il Monumento alla Resistenza di Cuneo, inaugurato nel 1969, è una delle sue creazioni più emblematiche. Situato nel Parco della Resistenza, il monumento si distingue per la sua composizione astratta, con forme spigolose e linee spezzate che esprimono il caos e il sacrificio della lotta partigiana. La tensione verso l’alto delle sue strutture simboleggia l’anelito alla libertà e la speranza in una rinascita.
La mostra, allestita al primo piano di Palazzo Samone, sarà aperta fino al 30 aprile, dal venerdì alla domenica, dalle 15 alle 18.30. Ingresso gratuito.
L’esposizione, curata dalla storica dell’arte Silvana Cincotti e da Andrea Vero e organizzata dall’Associazione Insieme di Cuneo e dall’Ordine dei Cavalieri delle Langhe-Aps di Alba, in collaborazione con il Centro Studi dell’Opera di Umberto Mastroianni di Roma nella persona della presidente, l’architetto Paola Molinengo Costa, la Fondazione Umberto Mastroianni di Roma, le Acli Aps di Cuneo, lo Studio Leonardo di Centallo, Corso Torino 18 di Alba e l’Arazzeria Scassa, è parte di un programma di eventi complementari volti a celebrare il periodo storico della Resistenza e il suo significato per la società contemporanea. Tra gli appuntamenti sono in programma presentazioni di libri a cura dell’Acli Aps provinciale, dedicati al contributo della società civile e del mondo cattolico alla Resistenza in provincia di Cuneo; visite gratuite alla mostra e al Monumento alla Resistenza nel Parco della Resistenza; spettacolo teatrale per proporre al pubblico una riflessione attuale sul significato della libertà e del dovere civico che sarà rappresentato a Cuneo, Boves e Alba, città Medaglia d’Oro al Valore Militare; caffè filosofico con i ragazzi delle scuole secondarie di secondo grado.