Un incontro tra storia e impresa, tra impegno quotidiano e memoria nel tempo: nel pomeriggio di ieri (giovedì 13 febbraio), in Camera di commercio a Cuneo con il convegno “Tra memoria e impresa” dedicato al valore dell’enorme patrimonio informativo e documentale del Registro Imprese e del proprio archivio storico.
Tre temi: l’evoluzione del Registro Imprese, dalla carta all’intelligenza artificiale; l’Archivio Storico della Camera di commercio; l’ingresso di tre imprese nel Registro delle Imprese Storiche. Queste ultime sono:
Beltramone Fratelli S.a.s. di Beltramone Enzo & C. – Brossasco
Fabbrica Italiana Mobili di F.lli Villosio di Gullino Eulalia & C. Sas – Costigliole Saluzzo
Falegnameria Castorello di Castorello C. e G. S.n.c. – Casalgrasso
Paolo Ghezzi e Antonio Tonini, rispettivamente direttore generale e vicedirettore di Infocamere, hanno raccontato la storia dell’azienda, nata per scissione dalla Cerved, una delle prime banche dati europee, da un’intuizione della Camera di commercio di Padova.
Luisa Billò, referente dell’Archivio della Camera di commercio di Cuneo, ha raccontato il grande patrimonio di documenti dell’Archivio storico dell’ente camerale, che aiuta a capire l’evoluzione del nostro tessuto imprenditoriale.
Alessandra Procesi di Unioncamere ha presentato il Registro Nazionale delle Imprese Storiche, istituito nel 2011 da Unioncamere, all’epoca presieduta da Ferruccio Dardanello, in occasione del 150° anniversario dell’Unità d’Italia, con lo scopo di incoraggiare e premiare quelle imprese che hanno trasmesso alle generazioni successive il loro patrimonio di esperienze e valori imprenditoriali testimoniando la capacità di coniugare apertura al mondo e appartenenza alla comunità. Ne fanno parte aziende che hanno vissuto un percorso imprenditoriale lungo almeno 100 anni e hanno attraversato rivoluzioni tecnologiche, cambiamenti del mercato, innovazioni produttive. Le tre ditte premiate portano a 63 il numero totale delle imprese cuneesi iscritte al Registro delle Imprese Storiche. Sono aperte sino al 31 luglio prossimo le iscrizioni al Registro delle Imprese Storiche (www.cncamcom.it/impresestoriche).
“Abbiamo celebrato tre imprese centenarie che ci propongono storie di resilienza, innovazione e profondo legame col territorio – afferma il presidente della Camera di commercio di Cuneo Luca Crosetto -. Imprese come queste sono il simbolo della nostra capacità di adattamento e della volontà di progredire, senza dimenticare il passato e le nostre radici”.
![Lavoro e memoria, imprese che fanno storia: tre nuove premiate La Guida - Lavoro e memoria, imprese che fanno storia: tre nuove premiate](https://media.laguida.it/uploads/2025/02/14083629/Imprese-storiche_foto-di-gruppo-633x305.jpg)