La Guida - L'informazione quotidiana in Cuneo e provincia

Mercoledì 12 febbraio 2025

Accedi a LaGuida.it per leggere il giornale completo.

Non hai un accesso? Abbonati facilmente qui.

Nel 2024 oltre 12.000 controlli per i Carabinieri Forestali di Cuneo

Complessivamente elevati 694 illeciti amministrativi, multe per 1.135.000 euro e 379 persone denunciate

Cuneo

La Guida - Nel 2024 oltre 12.000 controlli per i Carabinieri Forestali di Cuneo

12.700 controlli effettuati sul territorio e 379 persone denunciate. E’ il bilancio delle attività svolte nel 2024 dai Carabinieri Forestali di Cuneo attivi in provincia con 1 Nucleo Investigativo di Polizia Ambientale, 14 nuclei sul territorio ed un Centro Settore Meteomont, coordinati e diretti da un Comando di Gruppo con sede a Cuneo.
Con la “mission” di tutela dell’ambiente il comparto speciale dell’Arma ha effettuato lo scorso anno 12.700 controlli complessivi di pattugliamento del territorio, per lo più rurale, con compiti di polizia giudiziaria ed amministrativa, nonché di monitoraggio tecnico-specialistico del patrimonio naturalistico provinciale. Il trend dei controlli nell’ultimo quinquennio è in costante aumento, grazie all’implementazione dei reparti con nuove immissioni di personale e l’efficientamento organizzativo in atto.
Complessivamente sono stati elevati 694 illeciti amministrativi (- 5% rispetto al 2023), per un importo sanzionatorio contestato di 1.135.000 euro (+35% rispetto al 2023) e denunciate 379 persone (+24% rispetto al 2023) all’autorità giudiziaria.
Tra gli ambiti operativi si evidenziano i controlli a tutela del paesaggio, dei corsi d’acqua, del benessere animale, della flora protetta e delle utilizzazioni forestali, nonché la lotta agli incendi boschivi, al bracconaggio ed alle pratiche illecite in danno alla flora protetta, agli animali da reddito e da compagnia, anche di provenienza estera, e ancora i servizi di repressione delle frodi agroalimentari e della mala gestione dei rifiuti.
Il Centro Settore Meteomont di Cuneo coordina per tutta la regione il monitoraggio del manto nevoso effettuato da forestali specializzati. In provincia sono stati eseguiti 225 rilievi presso 4 campi di rilevamento fissi e 52 rilievi, a maggior complessità, lungo percorsi scialpinistici a quote e su pendii differenti per una migliore valutazione della stabilità della neve. Il Centro ha altresì curato nei mesi invernali e primaverili la redazione di 145 bollettini regionali giornalieri sul pericolo valanghe, consultabili sul sito www.meteomont.gov.it o tramite app “Meteomont Carabinieri”.
Nell’ambito del progetto comunitario “Life WolfAlps Eu” i Carabinieri Forestali hanno effettuato 63 servizi mirati al monitoraggio del lupo, insieme ad altri enti pubblici del territorio.
Numerose anche le iniziative di sensibilizzazione ambientale che hanno coinvolto complessivamente 1.700 ragazzi delle scuole, in particolare le piantumazioni di piante forestali operate in occasione della festa dell’albero. Diverse anche gli incontri di formazione organizzati in collaborazione con le associazioni di categoria e con quelle ambientaliste.
Proficua è stata la sinergia con il Comando Provinciale Carabinieri di Cuneo e con tutte le specialità dell’Arma nella “Granda” che hanno fornito un contributo specialistico di prevenzione e repressione fondamentale nel perseguimento dei rispettivi compiti istituzionali.
I Carabinieri Forestali sono disponibili a recepire le segnalazioni dei cittadini attraverso il numero unico di emergenza 112.

La Guida - testata d’informazione in Cuneo e provincia

Direttore responsabile Ezio Bernardi / Editrice LGEditoriale s.r.l. / Concessionaria per la pubblicità Media L.G. s.r.l.

Sede legale: via Antonio Bono, 5 - 12100 Cuneo / 0171 447111 / info@laguida.it / C.F. e P.IVA: 03505070049
Aut. Tribunale di Cuneo del 31-05-1948 n.12. Iscrizione ROC n. 23765 del 26-08-2013

La Guida percepisce i contributi pubblici all’editoria previsti dalle leggi nazionali e regionali.
La Guida, tramite la Fisc (Federazione italiana settimanali cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Privacy Policy Amministrazione trasparente