La Guida - L'informazione quotidiana in Cuneo e provincia

Mercoledì 12 febbraio 2025

Accedi a LaGuida.it per leggere il giornale completo.

Non hai un accesso? Abbonati facilmente qui.

Cuneo partecipa a “M’illumino di meno”

Da venerdì 14 febbraio a domenica 16 febbraio alcuni edifici pubblici non saranno illuminati

Cuneo

La Guida - Cuneo partecipa a “M’illumino di meno”

Anche quest’anno il Comune di Cuneo aderisce all’iniziativa M’illumino di Meno, ideata nel 2005 da Caterpillar, la famosa trasmissione di Rai Radio2. Dal 2022, questo evento coincide con la Giornata nazionale del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili che ricorre ogni anno il 16 febbraio: voluta dal Parlamento italiano, la giornata mira a diffondere la cultura della sostenibilità ambientale e del risparmio delle risorse, mediante la riduzione degli sprechi, la messa in atto di azioni di condivisione e la diffusione di stili di vita sostenibili. L’iniziativa M’illumino di Meno invita a spegnere le luci non essenziali: sostenuta anche dalla Rete dei Comuni Sostenibili, di cui Cuneo è parte, è un momento simbolico a cui aderiscono tantissime città ed enti di tutto il territorio nazionale. Il Comune di Cuneo, in linea con lo spirito dell’iniziativa, da venerdì 14 a domenica 16 febbraio, terrà spente le luci che illuminano le facciate del Municipio, della Torre Civica, della Cattedrale di Santa Maria del Bosco, della Chiesa di Sant’Ambrogio, del complesso monumentale di San Francesco e quelle che illuminano l’esterno della Casa del Fiume, che è il centro per l’educazione ambientale del Comune di Cuneo.
L’edizione 2025 ha come focus lo spreco energetico generato dal settore del fast fashion e le alternative virtuose finalizzate a promuovere il riuso e la valorizzazione degli abiti.
“La sostenibilità energetica è un’attenzione che sta a cuore all’amministrazione – spiega l’assessore comunale all’ambiente Gianfranco Demichelische ha avviato e implementato diverse azioni in questi anni. Mi piace citarne quattro in particolare: la riqualificazione dell’illuminazione pubblica, l’installazione di impianti fotovoltaici in diversi edifici (dallo Stadio del nuoto alla Casa del Fiume, dal Movicentro all’ascensore inclinato, per citarne alcuni), la costituzione di una CER a Madonna dell’Olmo legata al nuovo impianto fotovoltaico sulla Scuola Media, l’introduzione di mezzi elettrici per la pulizia urbana. Il cammino nel senso della sostenibilità ambientale riguarda tutti ed è efficace solo se ognuno fa la sua parte e porta il suo contributo”.

 

Categorie
Temi

La Guida - testata d’informazione in Cuneo e provincia

Direttore responsabile Ezio Bernardi / Editrice LGEditoriale s.r.l. / Concessionaria per la pubblicità Media L.G. s.r.l.

Sede legale: via Antonio Bono, 5 - 12100 Cuneo / 0171 447111 / info@laguida.it / C.F. e P.IVA: 03505070049
Aut. Tribunale di Cuneo del 31-05-1948 n.12. Iscrizione ROC n. 23765 del 26-08-2013

La Guida percepisce i contributi pubblici all’editoria previsti dalle leggi nazionali e regionali.
La Guida, tramite la Fisc (Federazione italiana settimanali cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Privacy Policy Amministrazione trasparente