La Guida - L'informazione quotidiana in Cuneo e provincia

Martedì 11 febbraio 2025

Accedi a LaGuida.it per leggere il giornale completo.

Non hai un accesso? Abbonati facilmente qui.

Oltre 30.000 violazioni e 3.000 interventi: il 2024 della Polizia Municipale di Cuneo

I dati della Polizia Locale: 114.800 ore di controlli, gestite oltre 30.000 violazioni, 339 incidenti, 591 veicoli rimossi, 149 verbali per il consumo di alcolici nelle aree pubbliche vietate, 21 ordini di allontamento, 3 arresti, 35 denunce

Cuneo

La Guida - Oltre 30.000 violazioni e 3.000 interventi: il 2024 della Polizia Municipale di Cuneo

Oltre 114.000 ore di controlli di polizia stradale e di pronto intervento, in crescita rispetto alle 91.200 dell’anno precedente, un totale di 3.071 interventi gestiti dalla centrale operativa, 591 veicoli rimossi e oltre 30.000 violazioni gestite, 149 verbali per la violazione dell’ordinanza che vieta il consumo di alcolici in alcune aree pubbliche. Sono alcuni dei numeri delle attività svolte nel corso del 2024 dalla Polizia Municipale di Cuneo e comunicate dal Comune nel report annuale.

I dati

“L’anno scorso – sottolinea il Comune – è stato concluso con risultati significativi nelle attività operative, a conferma dell’impegno costante per garantire sicurezza e ordine pubblico”. Nel corso dell’anno sono state dedicate complessivamente 114.800 ore ai controlli di polizia stradale e al pronto intervento, registrando un aumento significativo rispetto alle 91.200 dell’anno precedente. Tra i dati, sono state dedicate 14.210 ore a servizi mirati, tra cui manifestazioni, presidi scolastici e controlli sull’autotrasporto, 40 sono stati i conducenti multati perché non avevano effettuato la copertura assicurativa, in ambito di infortunistica stradale, sono stati registrati 339 incidenti, di cui 179 solo con danni materiali, 159 con feriti e, purtroppo, un incidente mortale. L’Ufficio Traffico ha rilasciato 1.978 autorizzazioni e ha gestito 208 pareri per la circolazione stradale, oltre a 1.200 ordinanze.

Per quanto riguarda la gestione del contenzioso, sono state governate 30.043 violazioni, con un aumento delle sanzioni elevate tramite palmari, che sono state 19.875. I ricorsi curati presso il Giudice di Pace e la Prefettura sono stati rispettivamente 63 e 42, dimostrando l’impegno nel garantire il rispetto delle norme e nel gestire le contestazioni in modo efficiente. A proposito dell’educazione stradale e della sicurezza urbana, sono state dedicate 43 ore a programmi di educazione stradale, coinvolgendo un totale di 1.050 studenti. Inoltre, sono state destinate 1.140 ore ai controlli edilizi, contribuendo a garantire il rispetto delle normative urbanistiche.

I controlli commerciali hanno portato a 167 ispezioni, con 65 violazioni contestate. Sono stati rinvenuti 361 oggetti smarriti, di cui 226 sono stati riconsegnati ai legittimi proprietari.

Controllo e presidio delle aree a rischio degrado: 834 le persone identificate

Nel 2024 la Polizia Locale di Cuneo ha intensificato anche le attività di controllo e presidio del territorio, con un’attenzione particolare alle zone a rischio degrado. Nell’ambito delle sanzioni amministrative, sono stati emessi 149 verbali per la violazione dell’ordinanza che vieta il consumo di alcolici in alcune aree pubbliche (Movicentro, Quadrilatero, piazza Boves, parco della Resistenza e Agorà). Inoltre, sono stati sanzionati casi di vendita di bevande alcoliche dopo le ore 21, nonché atti contrari alla pubblica decenza (10) e ubriachezza manifesta (95). Individuati anche otto casi di violazione alle misure volte al contrasto dell’occupazione abusiva di suolo pubblico e di bivacco.

Per quanto riguarda gli ordini di allontanamento, la Polizia Locale ne ha emessi 21, con due casi di relativa inottemperanza e due denunciati per violazione del Daspo Urbano. Nel contrasto al traffico di stupefacenti è stato arrestato un individuo per spaccio in zona Madonna della Riva (un altro, sorpreso in corso Dante, è stato denunciato a piede libero). Inoltre, sono 31 i soggetti segnalati alla Prefettura per possesso di sostanze psicotrope, con numerosi sequestri (33) e perquisizioni effettuate. Le attività di polizia giudiziaria hanno portato all’identificazione di 834 persone.

Nel corso del 2024, sono stati accertati vari reati, tra cui lesioni personali aggravate (2), rapine (2), furti (4), resistenza (7) e violenza o minaccia a pubblico ufficiale (6), nonché violazioni del Codice Rosso e casi di atti persecutori, estorsioni e danneggiamenti. Particolare attenzione è stata dedicata ai reati legati alla guida in stato di ebbrezza e al porto abusivo di oggetti atti ad offendere. È stata inoltre scoperta merce di provenienza furtiva e sono state effettuate espulsioni dal territorio nazionale.

Oltre all’uomo fermato per spaccio, sono state arrestate altre due persone in flagranza di reato: una per violenza e resistenza a pubblico ufficiale, con tanto di lesioni personali aggravate, e l’altra per una rapina avvenuta in corso Giolitti a metà maggio. Trentacinque le persone denunciate a piede libero.

Il 20 gennaio, durante le celebrazioni di San Sebastiano, patrono della Polizia Locale, sono stati consegnati encomi al personale distintosi in azioni di servizio (encomi del Sindaco, del Comando e del Presidente della Regione).

La Guida - testata d’informazione in Cuneo e provincia

Direttore responsabile Ezio Bernardi / Editrice LGEditoriale s.r.l. / Concessionaria per la pubblicità Media L.G. s.r.l.

Sede legale: via Antonio Bono, 5 - 12100 Cuneo / 0171 447111 / info@laguida.it / C.F. e P.IVA: 03505070049
Aut. Tribunale di Cuneo del 31-05-1948 n.12. Iscrizione ROC n. 23765 del 26-08-2013

La Guida percepisce i contributi pubblici all’editoria previsti dalle leggi nazionali e regionali.
La Guida, tramite la Fisc (Federazione italiana settimanali cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Privacy Policy Amministrazione trasparente