La Guida - L'informazione quotidiana in Cuneo e provincia

Lunedì 10 febbraio 2025

Accedi a LaGuida.it per leggere il giornale completo.

Non hai un accesso? Abbonati facilmente qui.

La figura del coniglio nell’arte tardomedievale cuneese

Il simbolismo ambiguo di un animale strettamente legato al contesto rurale

Cuneo

La Guida - La figura del coniglio nell’arte tardomedievale cuneese

1 - A Conigli; Arazzo; 1500 ca.; Ciclo della Dama dell’unicorno (Gusto); Museo nazionale del Medioevo; Parigi.

Il coniglio, anche per le sue caratteristiche fisiche e il suo comportamento, è strettamente legato al contesto rurale e da quest’ultimo assai apprezzato. Questo animale, contraddistinto da una innata agilità e da una straordinaria capacità di adattamento a zone e climi anche assai differenti tra loro, ha da sempre rappresento per il mondo contadino una sorta di emblema dei cicli vitali nei quali la natura si esprime. Facilmente riconoscibile per le sue lunghe orecchie, per il suo muso affusolato, oltre che per i suoi occhi e il suo naso in continuo movimento, questo piccolo mammifero grazie al suo manto mimetico può facilmente confondersi coi terreni in cui si muove, adattandosi facilmente ad essi. Da sempre allevato in ambito contadino sia per la carne che per il pelo, non tardò a trasformarsi

Per leggere questo contenuto devi essere abbonato all’edizione digitale de La Guida.

Abbonati qui

La Guida - testata d’informazione in Cuneo e provincia

Direttore responsabile Ezio Bernardi / Editrice LGEditoriale s.r.l. / Concessionaria per la pubblicità Media L.G. s.r.l.

Sede legale: via Antonio Bono, 5 - 12100 Cuneo / 0171 447111 / info@laguida.it / C.F. e P.IVA: 03505070049
Aut. Tribunale di Cuneo del 31-05-1948 n.12. Iscrizione ROC n. 23765 del 26-08-2013

La Guida percepisce i contributi pubblici all’editoria previsti dalle leggi nazionali e regionali.
La Guida, tramite la Fisc (Federazione italiana settimanali cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Privacy Policy Amministrazione trasparente