Il coniglio, anche per le sue caratteristiche fisiche e il suo comportamento, è strettamente legato al contesto rurale e da quest’ultimo assai apprezzato. Questo animale, contraddistinto da una innata agilità e da una straordinaria capacità di adattamento a zone e climi anche assai differenti tra loro, ha da sempre rappresento per il mondo contadino una sorta di emblema dei cicli vitali nei quali la natura si esprime. Facilmente riconoscibile per le sue lunghe orecchie, per il suo muso affusolato, oltre che per i suoi occhi e il suo naso in continuo movimento, questo piccolo mammifero grazie al suo manto mimetico può facilmente confondersi coi terreni in cui si muove, adattandosi facilmente ad essi. Da sempre allevato in ambito contadino sia per la carne che per il pelo, non tardò a trasformarsi
Per leggere questo contenuto devi essere abbonato all’edizione digitale de La Guida.
Abbonati qui