La Guida - L'informazione quotidiana in Cuneo e provincia

Sabato 8 febbraio 2025

Accedi a LaGuida.it per leggere il giornale completo.

Non hai un accesso? Abbonati facilmente qui.

I Bacini imbriferi montani piemontesi incontrano l’assessore Gallo

L’impegno di attivarsi per dare vita ad un tavolo di coordinamento periodico

Torino

La Guida - I Bacini imbriferi montani piemontesi incontrano l’assessore Gallo
Il coordinamento dei consorzi Bacini imbriferi montani del Piemonte, guidato da Bonino (Pellice) e formato dai presidenti Margaria (Po), Bonatto (Orco e Soana), Fina (Varaita) e Puglisi (Dora Baltea), ha incontrato ieri l’assessore regionale alla montagna Marco Gallo. “È stati un incontro cordiale – ha dichiarato Marco Margaria – in cui sono state affrontate molte tematiche sensibili legate ai rapporti tra comuni, tuerritori e industria idroelettrica. A cominciare dall’efficienza nella riscossione dei sovracanoni. L’assessore Gallo, a sua volta, fino al suo ingresso nella giunta Cirio, presidente del Consorzio del Varaita, ha mostrato una profonda conoscenza della materia e la disponibilità ad una collaborazione finalizzata a rafforzare il sistema e a garantire una governance efficace per le politiche montane della regione”.
Soddisfazione è stata espressa anche da parte del consigliere Bonino che, nell’occasione, rappresentava anche la FederBim di cui è consigliere a livello nazionale.
“Gallo – ha dichiarato Bonino – è persona seria e competente. Conosce il sistema dei Bim e l’operato della FederBim in Piemonte che da quasi un trentennio aiuta molti comuni dei bacini del Tanaro, della Dora Riparia, del Ticino e della Stura a riscuotere i sovracanoni idroelettrici. Puntiamo ad un’azione coordinata che, a partire dal rafforzamento della base informativa che si nutre delle attività regionali in tema di governo delle concessioni idroelettriche, a garantire un sempre più efficace e largo supporto ai comuni che abbiano la necessità di conoscere quanto loro dovuto e come recuperarlo. Auspichiamo in tal senso anche un evento che potrebbe tenersi la prossima primavera a Torino, forse proprio in Regione e col patrocinio dell’assessorato”.
Conoscenza, ascolto e azione: l’impegno di tutti è stato quello di attivarsi per dare vita ad un tavolo di coordinamento periodico, affinché i Bacini imbriferi possano continuare a svolgere al meglio la loro funzione a supporto delle comunità montane.

La Guida - testata d’informazione in Cuneo e provincia

Direttore responsabile Ezio Bernardi / Editrice LGEditoriale s.r.l. / Concessionaria per la pubblicità Media L.G. s.r.l.

Sede legale: via Antonio Bono, 5 - 12100 Cuneo / 0171 447111 / info@laguida.it / C.F. e P.IVA: 03505070049
Aut. Tribunale di Cuneo del 31-05-1948 n.12. Iscrizione ROC n. 23765 del 26-08-2013

La Guida percepisce i contributi pubblici all’editoria previsti dalle leggi nazionali e regionali.
La Guida, tramite la Fisc (Federazione italiana settimanali cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Privacy Policy Amministrazione trasparente