La Guida - L'informazione quotidiana in Cuneo e provincia

Sabato 1 febbraio 2025

Accedi a LaGuida.it per leggere il giornale completo.

Non hai un accesso? Abbonati facilmente qui.

Poeticôni entra nel vivo, gli appuntamenti di sabato 1° febbraio

A Cuneo due pilastri della poesia contemporanea, Ida Travi e Umberto Fiori, e poi la possibilità di prendere un caffè con un poeta

Cuneo

La Guida - Poeticôni entra nel vivo, gli appuntamenti di sabato 1° febbraio

La giornata del festival della poesia Poeticôni di sabato 1° febbraio si aprirà con Trova il poeta, che prevede cinque stazioni poetiche nei principali caffè di Via Roma (800 Cocktail bar, Côni Veja, Bonfante, Cafè 44 e bar Bruno – fra le 11 e le 12.30), nelle quali gli avventori potranno prendere un caffè insieme a un poeta ed essere coinvolti in una delle attività previste. Una delle stazioni sarà curata da RBE Radio TV, radio ufficiale del festival, che allestirà un karaoke poetico in cui i passanti potranno scegliere una fra le poesie proposte e leggerla al microfono della radio. Oppure il ritratto poetico, dove gli avventori potranno farsi fare un ritratto in versi dalla poeta Francesca Saladino. Questi appuntamenti non richiedono prenotazione. 

Alle 10,30 presso la Libreria dell’Acciuga nel primo evento dedicato alle case editrici indipendenti dedite alla poesia Samuele Editore presenterà due dei suoi libri, Ciberneti di Francesco Terzago, Collana Oro, e I rami, i morti, i canti di Francesca Saladino; modera Giuseppina Biondo; delle stesse collane saranno presenti una selezione di testi presso la libreria Stella Maris. Alle 16 presso l’Ippogrifo Bookstore spazio a Interno Poesia, le cui autrici Alessandra Racca e Giuseppina Biondo si confronteranno in un talk poetico; della stessa casa editrice sarà possibile trovare una selezione di testi presso la libreria Senza Polvere. 

L’interazione fra poeta e lettore sarà il focus di Poesia a tu per tu, il format di Francesco Terzago, ospite dalle 15.30 di Lilium Spazio Medico in via Roma 62, in cui si potrà scattare una foto con il poeta, scambiare alcune riflessioni e ascoltare una poesia e scattarsi una seconda foto per capire come la poesia e le parole agiscono sulla nostra espressione. Alle 16.30 all’Open Baladin, l’incontro con Giorgiomaria Cornelio sarà rivolto alle nuove generazioni, ma non solo. L’autore ha recentemente pubblicato “Fossili di Rivolta” (Tlon), un libro di filosofia poetica, capace di regalare al lettore uno sguardo aperto sul mondo. Si tratta di un testo importante e ricco di riflessioni declinabili al nostro quotidiano. Il titolo dell’appuntamento, nonché sottotitolo del volume, è Immaginazione e rinascita. Stessa location e inizio alle 18.30 per l’incontro La Poeta dell’Ordinario con Alessandra Carnaroli. Con uno stile a dir poco conciso, le parole di Carnaroli sono dei veri e propri pugni allo stomaco. Nella raccolta edita da Einaudi, denuncia la brutalità della violenza domestica e di genere, descrivendo in versi “50 tentati suicidi e 50 oggetti contundenti”, svelando un quotidiano che è più vicino a noi di quanto si possa immaginare. 

Il sabato di Poeticôni si concluderà con un appuntamento dedicato a chi ama la poesia e la letteratura. Sul palco della sala Ferrero Michele di Confindustria Cuneo, a partire dalle 21, si susseguiranno due pilastri della poesia contemporanea, Ida Travi e Umberto Fiori, per la prima volta insieme in un evento. Entrambi nati alla fine degli anni ‘40, hanno accompagnato con i loro versi l’Italia dal vecchio al nuovo Millennio. I due hanno pubblicato a fine 2024 la loro opera omnia: “I Tolki” (il Saggiatore) e “Tutte le poesie” (Garzanti).

Il festival è organizzato e promosso da Bottega di Storie e di Parole, l’associazione culturale con sede in corso Giolitti 21 bis a Cuneo, in collaborazione con La Guida, Rinascimento Poetico, Pop Poetry e Granda in Rivolta. L’evento è patrocinato dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Cuneo e da Confindustria Cuneo.

Gli appuntamenti sono a ingresso gratuito con prenotazione su Eventbrite.

La Guida - testata d’informazione in Cuneo e provincia

Direttore responsabile Ezio Bernardi / Editrice LGEditoriale s.r.l. / Concessionaria per la pubblicità Media L.G. s.r.l.

Sede legale: via Antonio Bono, 5 - 12100 Cuneo / 0171 447111 / info@laguida.it / C.F. e P.IVA: 03505070049
Aut. Tribunale di Cuneo del 31-05-1948 n.12. Iscrizione ROC n. 23765 del 26-08-2013

La Guida percepisce i contributi pubblici all’editoria previsti dalle leggi nazionali e regionali.
La Guida, tramite la Fisc (Federazione italiana settimanali cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Privacy Policy Amministrazione trasparente