La Guida - L'informazione quotidiana in Cuneo e provincia

Sabato 1 febbraio 2025

Accedi a LaGuida.it per leggere il giornale completo.

Non hai un accesso? Abbonati facilmente qui.

Iniziative per la Memoria, Gigi Garelli e Marcella Filippa a Chiusa Pesio

Doppio appuntamento presso la biblioteca lunedì 3 febbraio

Chiusa Pesio

La Guida - Iniziative per la Memoria, Gigi Garelli e Marcella Filippa a Chiusa Pesio

Ultimi due appuntamenti in occasione della Giornata della Memoria presso la biblioteca di Chiusa Pesio. Le iniziative sono organizzate dall’amministrazione in collaborazione con il personale della stessa.

Lunedì 3 febbraio alle ore 10,45 si recupera l’incontro con il professor Gigi Garelli, direttore dell’Istituto Storico della Resistenza di Cuneo che incontrerà i ragazzi delle scuole medie, le classi terze, con un approfondimento dal titolo “Gli ebrei di St. Martin Vésubie ed il campo di deportazione di Borgo San Dalmazzo” . Una lezione che ripercorrerà le vicende dei circa mille ebrei che da Saint Martin Vésubie, residenza coatta creata dagli occupanti italiani nella Francia meridionale, attraverso il Colle delle Finestre ed il Colle Ciriegia, cercarono la salvezza in Italia all’indomani dell’8 settembre 1943, ma furono per lo più imprigionati nell’ex caserma degli alpini di Borgo San Dalmazzo, trasformata dai tedeschi in un campo di raccolta di ebrei.

 Sempre lunedì 3 febbraio alle ore 20,45 la biblioteca ospita la professoressa Marcella Filippa che presenta il suo libro “Anna Bises Vitale. La narratrice”. Una storia al femminile che prende avvio dalla promulgazione delle leggi raziali in Italia quando una bambina ebrea di nome Anna si ritrova costretta a lasciare Roma con la sua famiglia, i giochi, la scuola, gli amici, per intraprendere un lungo viaggio verso l’Argentina, e ritornare in Italia solo in età adulta. Anna Bises Vitale (1928-2019) che fa parte a pieno titolo della storia del Novecento, delle sue ferite e dei suoi urti, con cui donne come lei hanno dovuto fare i conti e riformulare la propria identità. Donne protagoniste della storia, loro malgrado, di mutamenti e inaspettate virate. La forza dell’amicizia attraversa le pagine toccanti del libro, laddove il dolore è condiviso, generando una sapienza lenitrice. Marcella Filippa vive a Torino, è direttrice della Fondazione Vera Nocentini. Ha collaborato con università italiane ed europee e con istituti culturali internazionali.

L’incontro con la professoressa Filippa è gratuito fino a esaurimento dei posti, per maggiori informazioni chiamare il numero 0171-735514.

La Guida - testata d’informazione in Cuneo e provincia

Direttore responsabile Ezio Bernardi / Editrice LGEditoriale s.r.l. / Concessionaria per la pubblicità Media L.G. s.r.l.

Sede legale: via Antonio Bono, 5 - 12100 Cuneo / 0171 447111 / info@laguida.it / C.F. e P.IVA: 03505070049
Aut. Tribunale di Cuneo del 31-05-1948 n.12. Iscrizione ROC n. 23765 del 26-08-2013

La Guida percepisce i contributi pubblici all’editoria previsti dalle leggi nazionali e regionali.
La Guida, tramite la Fisc (Federazione italiana settimanali cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Privacy Policy Amministrazione trasparente