La Guida - L'informazione quotidiana in Cuneo e provincia

Sabato 1 febbraio 2025

Accedi a LaGuida.it per leggere il giornale completo.

Non hai un accesso? Abbonati facilmente qui.

Domenica 2 febbraio visite guidate alle Sinagoghe di Cuneo e Mondovì

Edifici simbolo della cultura ebraica, riflettono le vicende delle comunità locali

Cuneese

La Guida - Domenica 2 febbraio visite guidate alle Sinagoghe di Cuneo e Mondovì

In occasione del Giorno della Memoria, in cui si commemorano le vittime del nazionalsocialismo e della Shoah, domenica 2 febbraio, dalle 15 alle 18, si potranno visitare senza prenotazione le sinagoghe di Cuneo e Mondovì. Edifici simbolo della religione e della cultura ebraica, queste sinagoghe riflettono le vicende storiche e umane delle locali comunità, colpite tragicamente dalle persecuzioni nazifasciste.

Entrambe le sinagoghe non subirono danneggiamenti o razzie durante la guerra, ma nei pressi di Cuneo, a Borgo San Dalmazzo, i tedeschi istituirono un campo di concentramento, in cui furono internati gli ebrei cuneesi e i molti esuli ebrei in fuga dalla Francia meridionale. 

A Mondovì il dottor Marco Levi, proprietario e direttore della ditta Ceramica Vedova Besio, nel settembre del 1943 sfuggì alla deportazione grazie all’ospitalità e protezione della famiglia Castagnino-Vinai, che per circa diciannove mesi lo nascose in un casolare isolato dell’alta Val Corsaglia. Nel dicembre 2024 la famiglia Castagnino-Vinai è stata riconosciuta tra i “Giusti fra le Nazioni” dallo Yad Vashem, Ente nazionale per la memoria della Shoah di Gerusalemme, unico ente al mondo a concedere una medaglia al valore civile a favore di chi ha rischiato la propria vita per proteggere e salvare quella di un ebreo perseguitato.

A Cuneo visite guidate in partenza alle 15, 16 e 17, con ingresso in ordine di arrivo. A Mondovì visite guidate in partenza ogni mezz’ora, con ingresso in ordine di arrivo. Ingresso 5 euro, gratuito per i bambini sotto i 10 anni.

Giulia Gambaro

La Guida - testata d’informazione in Cuneo e provincia

Direttore responsabile Ezio Bernardi / Editrice LGEditoriale s.r.l. / Concessionaria per la pubblicità Media L.G. s.r.l.

Sede legale: via Antonio Bono, 5 - 12100 Cuneo / 0171 447111 / info@laguida.it / C.F. e P.IVA: 03505070049
Aut. Tribunale di Cuneo del 31-05-1948 n.12. Iscrizione ROC n. 23765 del 26-08-2013

La Guida percepisce i contributi pubblici all’editoria previsti dalle leggi nazionali e regionali.
La Guida, tramite la Fisc (Federazione italiana settimanali cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Privacy Policy Amministrazione trasparente