Si è svolto sabato 5 ottobre, presso la Casa Regina Montis Regalis di Vicoforte, il 33° congresso provinciale delle Acli cuneesi, alla presenza del presidente nazionale Emiliano Manfredonia e della presidente regionale Mara Ardizio, che ha presieduto l’assemblea.
I 220 delegati, rappresentanti di 138 circoli Acli della Granda, hanno eletto per votazione, il nuovo consiglio provinciale, di cui fanno parte anche 10 presidenti di circolo, i presidenti zonali e alcuni altri componenti di diritto.
I componenti di diritto del consiglio provinciale sono: Barbara Castellano, Coordinamento Donne – Zona Saluzzo; Attilio Degioanni, presidente U.S. ACLI – zona Cuneo; Raffaele Fattoruso, segretario FAP ACLI – Zona Cuneo; Pietro Carluzzo, Gioventù Aclista – Zona Cuneo, IPSIA ACLI Mario Tretola Zona Cuneo; don Flavio Luciano, accompagnatore spirituale diocesi Cuneo- Fossano e i presidenti zonali Roberto Brutto – Alba, Piermario Longo – Mondovì, Giovanni Zavattero – Cuneo, Giuseppe Vetrano – Fossano, Renato Origlia – Savigliano, Pietro Renda – Bra e Domenico Botto – Saluzzo.
Gli eletti nel consiglio provinciale dopo lo scrutinio delle votazioni di sabato 5 ottobre sono: Elio Lingua – Dronero, zona Cuneo, Maria Angela Tallone – Cuneo, zona Cuneo, Paolo Giordano – Cuneo, zona Cuneo, Ferruccio Dallarovere Cuneo, zona Cuneo, Silvano Bertaina – Govone, zona Alba, Bruno Massa Cuneo, zona Cuneo, Previotto Piergiorgio – Novello Zona Alba, Prandi Michele – Camerana, zona Mondovì, LuisaBrignone – Castelletto Stura, zona Cuneo, Franco Via – Cuneo, zona Cuneo, Marialuisa Giuliano – Busca, zona Cuneo, Francesca Nervo – Marene, zona Savigliano, Silvia Oberto – La Morra, zona Bra, Giovanna Tarditi – Cuneo, zona Cuneo, Marinella Mei – Racconigi, zona Savigliano, Maria Grazia Montalbano – Cuneo, zona Cuneo, Giovanni Cerutti – Cuneo, zona Cuneo, Bruna Genre – Verzuolo, zona Saluzzo – Gabriele Polla Mattiot – Cuneo, zona Cuneo.
I presidenti dei circoli scelti dalle assemblee sono risultati: Marzia Danna – Vicoforte, Adriana Abello – Dronero, Carla Bollati – Gerbola di Villafalletto, Adriana Faule -Fossano, Antonella Simondi – Castelletto di Busca, Lina Matarrese – San Matteo di Bra, Silvio Giubergia – Borgo San Giuseppe Cuneo, Matteo Cavallo – Cuneo, Sergio Occhetto – Montaldo Roero e Franco Turco – Revello.
Ad aprire i lavori dell’assemblea è stato il vescovo della diocesi di Mondovì Monsignor Egidio Miragoli che ha evidenziato i valori alla base del messaggio aclista, con le tre fedeltà al Lavoro, alla Chiesa e alla Democrazia. È intervenuto per un breve saluto il presidente della Provincia Luca Robaldo, che ha ringraziato per il grande lavoro dei circoli e per la partecipazione democratica dell’associazione, svolta con grande servizio alla comunità.
La relazione del presidente delle Acli cuneesi Elio Lingua si è incentrata sul “Coraggio della Pace”, il titolo stesso dato al congresso. Il presidente Lingua ha richiamato l’attenzione sui concetti di partecipazione democratica, giustizia sociale, ascolto e accoglienza, comunità viva, dialogo e solidarietà, opportunità e appartenenza. La sua relazione ha toccato i temi del presente e le tante offerte delle ACLI di oggi: “La nostra provincia – ha spiegato Lingua – ha 37.437 associati, 259 circoli, con 48 donne presidenti e con 30 presidenti di circolo con meno di 35 anni di età, presenti sul territorio. Abbiamo 46 dipendenti e 1889 volontari, comprende le associazioni specifiche professionali: U.S. ACLI, CT ACLI, FAP-ACLI, ACLI Colf, ACLI Arte e Spettacolo Popolare e l’Associazione di volontariato A.Vo.C.A. oltre una fitta rete di servizi: Patronato ACLI, ACLI Service srl, che, superando le difficoltà, hanno saputo difendere e a volte migliorare i già ragguardevoli obiettivi raggiunti. Il nostro CT ACLI è tra i più importanti a livello nazionale, l’U.S. ACLI, con le sue tante attività sportive, anche per disabili, si è guadagnata spesso la ribalta della cronaca provinciale, la FAP, e l’ENAIP, ente di formazione professionale Acli”.

Casa Regina Montis Regalis

Il tavolo dei relatori

Il vescovo di Mondovì mons. Egidio Miragoli

L’intervento di Elio Lingua

L’intervento di Elio Lingua

L’intervento di Manfredonia

Lingua e Manfredonia