Il gruppo cuneese del movimento per la giustizia climatica ha lanciato un appello per instaurare un dibattito serio e non polarizzato sul tema di Piazza Europa. “Ci piacerebbe portare la discussione oltre alla divisione che si è creata tra chi difende i cedri e chi invece è d’accordo con l’abbattimento, per inserirla in un dibattito più esteso – dice il gruppo -. Vorremmo portare l’attenzione sull’intero progetto, per renderlo un punto di partenza per discutere concretamente del futuro dell’intera città in ottica di sostenibilità ambientale e sociale”.
Il gruppo cuneese del movimento per la giustizia climatica ha lanciato un appello per instaurare un dibattito serio e non polarizzato sul tema di Piazza Europa. “Ci piacerebbe portare la discussione oltre alla divisione che si è creata tra chi difende i cedri e chi invece è d’accordo con l’abbattimento, per inserirla in un dibattito più esteso – dice il gruppo -. Vorremmo portare l’attenzione sull’intero progetto, per renderlo un punto di partenza per discutere concretamente del futuro dell’intera città in ottica di sostenibilità ambientale e sociale”.
-
Estesa di mezz’ora l’apertura dell’ascensore inclinato, mercoledì 2 luglio chiusura per il collaudo annuale
-
Zoé in Città nel centro storico con spettacoli, incontri, musica e installazioni
-
Fipsas Cuneo ed Estate ragazzi: 10.000 avannotti di trota marmorata per il ripopolamento di Gesso e Stura
di Redazione