La Guida - L'informazione quotidiana in Cuneo e provincia

Mercoledì 26 giugno 2024

Accedi a LaGuida.it per leggere il giornale completo.

Non hai un accesso? Abbonati facilmente qui.

La scienza e i propri limiti

Discrepanze generate dalla stessa osservazione dei fenomeni che scardinano modelli ritenuti solidi

La Guida - La scienza e i propri limiti

Ci sono molte cose che non tornano nella ricerca scientifica. Sono quelle che l’autore chiama “anomalie”, cioè discrepanze generate dalla stessa osservazione dei fenomeni che scardinano modelli ritenuti solidi. L’affermazione spiazzante “Letteralmente, tutte le teorie sono false”, non si traduce nell’invalidare la ricerca, bensì è un forte richiamo a non dare per scontato nulla, a chiudersi in una comoda conoscenza. L’autore non si ferma però solo alla scienza in senso stretto. Questi “intoppi” aprono finestre su argomenti più ampi a questioni filosofiche, senza perdere di vista però il carattere divulgativo dell’opera.

Anomalie cosmiche

di Aurélien Barrau

Editrice Espress

euro 16

La Guida - testata d’informazione in Cuneo e provincia

Direttore responsabile Ezio Bernardi / Editrice LGEditoriale s.r.l. / Concessionaria per la pubblicità Media L.G. s.r.l.

Sede legale: via Antonio Bono, 5 - 12100 Cuneo / 0171 447111 / info@laguida.it / C.F. e P.IVA: 03505070049
Aut. Tribunale di Cuneo del 31-05-1948 n.12. Iscrizione ROC n. 23765 del 26-08-2013

La Guida percepisce i contributi pubblici all’editoria previsti dalle leggi nazionali e regionali.
La Guida, tramite la Fisc (Federazione italiana settimanali cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Privacy Policy Amministrazione trasparente