La Guida - L'informazione quotidiana in Cuneo e provincia

Sabato 29 giugno 2024

Accedi a LaGuida.it per leggere il giornale completo.

Non hai un accesso? Abbonati facilmente qui.

Mondovì, in scena un’opera poco nota di Mozart

Sabato 18 maggio in Sala Ghisleri, con il Quartetto Chagall, una pantomina scritta dal celebre compositore nel 1783

Mondovì

La Guida - Mondovì, in scena un’opera poco nota di Mozart
Quartetto Chagall

 

Nell’ambito della stagione musicale di Mondovì Musica, sabato 18 maggio alle 18, in Sala Ghislieri sarà messa in scena la Faschingpantomime K. 446, una pantomima di rarissimo ascolto scritta da Mozart nel 1783, di cui è pervenuta solo la parte del primo violino, con qualche indicazione dell’azione. Troppo poco per realizzarne una versione vicina all’originale, ma abbastanza per spingere il celebre musicologo e scrittore Quirino Principe a immaginare come avrebbe potuto essere questo frutto del genio teatrale di Mozart. Ne è derivata una brillante farsetta dai toni mossi e molto gradevoli, che restituisce l’immagine di un Mozart forse meno grandioso del solito, ma ricco di verve e di divertita malizia nel mettere in scena vicende pensate per strappare un sorriso. Le parti degli altri strumenti – secondo violino, viola, violoncello e fortepiano – sono state ricostruite dal violinista e compositore Vladimir Horowitz sulla base dello stile di Mozart.
A riproporre questa brillante farsetta saranno gli attori Roberta Colacino, Manuel Buttus e Maurizio Zacchigna, che per l’occasione saranno accompagnati dal Quartetto Chagall, considerato da molti addetti ai lavori una delle più interessanti giovani formazioni cameristiche oggi in circolazione, e dal pianista friulano Andrea Rucli.

La Guida - testata d’informazione in Cuneo e provincia

Direttore responsabile Ezio Bernardi / Editrice LGEditoriale s.r.l. / Concessionaria per la pubblicità Media L.G. s.r.l.

Sede legale: via Antonio Bono, 5 - 12100 Cuneo / 0171 447111 / info@laguida.it / C.F. e P.IVA: 03505070049
Aut. Tribunale di Cuneo del 31-05-1948 n.12. Iscrizione ROC n. 23765 del 26-08-2013

La Guida percepisce i contributi pubblici all’editoria previsti dalle leggi nazionali e regionali.
La Guida, tramite la Fisc (Federazione italiana settimanali cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Privacy Policy Amministrazione trasparente