La Guida - L'informazione quotidiana in Cuneo e provincia

Sabato 29 giugno 2024

Accedi a LaGuida.it per leggere il giornale completo.

Non hai un accesso? Abbonati facilmente qui.

“Facciamo cambiare la politica… e se non ci ascoltano, continuiamo a lottare”

Il messaggio di Tommy Caldwell nella serata inaugurale del Cuneo Montagna Festival: fare le cose che ci fanno sentire bene; nulla è impossibile; e aiutiamo questo nostro pianeta che abbiamo reso malato

Cuneo

La Guida - “Facciamo cambiare la politica… e se non ci ascoltano, continuiamo a lottare”

Ha trasformato il suo amore per la montagna, la sua capacità di fare imprese che hanno dell’impossibile come se fosse vita normale di tutti i giorni, in un impegno per salvare il pianeta dalla devastazione a cui l’uomo lo sottopone.
L’americano Tommy Cadwell, uno dei più grandi scalatori del mondo, ha aperto così il Cuneo Montagna Festival, che prosegue con tanti appuntamenti fino a domenica 19 maggio, martedì sera in un Palazzetto dello Sport di San Rocco Castagnaretta, tra 1.600 appassionati accorsi a sentire le sue imprese ma anche quello che ha da dire un uomo che ha scalato le pareti più difficili e lisce del mondo.
E i messaggi da cogliere sono essenzialmente tre: fare le cose che ci fanno sentire bene; nulla è impossibile; e aiutiamo questo nostro pianeta che abbiamo reso malato.
Lo fa in maniera pacata, con parole, qualche immagine, e con uno stile convincente perché è quello dell’antidivo per eccellenza. Cadwell ha fatto cose che nessuno ha mai fatto, ma le racconta senza nessun clamore, senza cercare l’applauso e facendole sembrare alla portata di tutti. Che siano le montagne dello Yosemite, in California e quel mitico “El Capitan”, che sia la parete impossibile Dawn Hall su cui è stato 19 giorni aspettando che l’amico Kevin Jorgesen guarisse da una ferita sulla mano, al The Nose, o che sia il viaggio in Alaska con Alex Honnold, per salvare la foresta di Tongass, fatto senza consumo di carburanti fossili e quindi pedalando per migliaia di miglia per due mesi tra Colorado, Winsconsin, British Columbia, poi in barca a vela prima di arrivare in Alaska nella catena del Devilstone, la conosciuta e temuta “Roccia del diavolo”, scalata come tutte le cime del massiccio intorno.
E il messaggio è chiaro facendo quello che è uno è capace di fare, come lui le imprese alpinistiche più incredibili, possiamo lanciare messaggi e fare azioni concrete perché l’ambiente sia tutelato, eprché il pianeta non sia completamente devastato, perché le montagne restino un luogo unico con i ghiacciai, le foreste ai piedi, i fiumi e i laghi.
“Facciamo cambiare la politica, diciamo le cose devono cambiare. E se non ci ascoltano, continuiamo a lottare” il messaggio finale a un pubblico in piedi che applaude.

Tommy Caldwell aveva iniziato le sue giornate italiane lunedì al Museo Nazionale della montagna di Torino che ha voluto visitare e a cui ha donato le sue scarpette TC, usate sulla leggendaria Dawn Wall che diventano parte integrante della collezione di materiali per l’arrampicata del Museo ai Cappuccini. Poi a Cuneo martedì mattina ha voluto per tre ore scalare la falesia di Andonno in valle Gesso, prima di essere presente all’inaugurazione del Festival avvenuta nel Salone d’Onore del Municipio.

La Guida - testata d’informazione in Cuneo e provincia

Direttore responsabile Ezio Bernardi / Editrice LGEditoriale s.r.l. / Concessionaria per la pubblicità Media L.G. s.r.l.

Sede legale: via Antonio Bono, 5 - 12100 Cuneo / 0171 447111 / info@laguida.it / C.F. e P.IVA: 03505070049
Aut. Tribunale di Cuneo del 31-05-1948 n.12. Iscrizione ROC n. 23765 del 26-08-2013

La Guida percepisce i contributi pubblici all’editoria previsti dalle leggi nazionali e regionali.
La Guida, tramite la Fisc (Federazione italiana settimanali cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Privacy Policy Amministrazione trasparente