Cuneo – Sabato 14 e domenica 15 ottobre anche Cuneo partecipa alle giornate nazionali della campagna “Io non rischio – Buone pratiche di protezione civile”. Per scoprire come ciascuno può contribuire a ridurre rischi come terremoto, alluvione, maremoto, rischio vulcanico e incendi boschivi. L’appuntamento è in piazza Foro Boario.
Oltre al punto informativo, anche quest’anno c’è un appuntamento speciale: la piazza digitale sui canali Facebook: https://www.facebook.com/IononrischioCuneo e Instagram: https://www.instagram.com/iononrischio.cuneo.
La due giorni, che chiuderà la Settimana nazionale della protezione civile, ha l’obiettivo di diffondere la cultura della prevenzione attraverso cui ciascuno può fare la differenza nella sicurezza propria e di chi gli sta intorno.
“Io non rischio” è una campagna di comunicazione pubblica sulle buone pratiche di protezione civile basata sulla sinergia tra scienza, volontariato e istituzioni, che si rivolge a tutti; è promossa dal dipartimento della protezione civile con Anpas (Associazione nazionale pubbliche assistenze), Ingv (Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia), Reluis (Rete dei laboratori universitari di ingegneria sismica), Fondazione Cima (Centro internazionale in monitoraggio ambientale), Conferenza delle Regioni e delle Province autonome e Anci, Associazione nazionale comuni italiani.
