La Guida - L'informazione quotidiana in Cuneo e provincia

Martedì 25 febbraio 2025

Accedi a LaGuida.it per leggere il giornale completo.

Non hai un accesso? Abbonati facilmente qui.

Studio di fattibilità per il consolidamento del ponte Trunasse a Castelletto Stura

La Provincia ha approvato il progetto di fattibilità per i lavori dal costo previsto di 600.000 euro nel tratto tra Caastelletto Stura e Centallo

La Guida - Studio di fattibilità per il consolidamento del ponte Trunasse a Castelletto Stura

Cuneo – La Provincia ha approvato il progetto di fattibilità tecnica ed economica (ex preliminare) per i lavori di consolidamento del ponte sul fiume Stura in località Trunasse nel comune di Castelletto Stura, lungo la strada provinciale 3 nel tratto Castelletto Stura e Centallo.

“Dopo il sopralluogo dei tecnici del settore Viabilità e Ufficio Progettazione di Cuneo – scrive l’ufficio stampa della Provincia – è stato appurato l’evolversi di un importante fenomeno di erosione, localizzata intorno alle fondazioni di quattro pile e causata dalla corrente del fiume Stura. Sebbene la Provincia in passato abbia già eseguito interventi di rinforzo e consolidamento delle fondazioni, è necessario consolidare quelle pile realizzando colonne di terreno consolidato (jet-grouting) e iniezioni trasversali di intasamento, sulla scorta dell’esperienza maturata dai precedenti interventi di consolidamento eseguiti del ponte dopo i vari eventi alluvionali che si sono abbattuti sulla struttura. Le scelte progettuali hanno lo scopo di garantire, oltre alla durata, il miglioramento delle difese delle strutture in caso di alluvione perché la sottomurazione delle strutture migliora il grado di sicurezza, a fronte di eventuali fenomeni di scalzamento alla base delle pile del viadotto in esame.

Il progetto preliminare eseguito dall’ing. Simone Nicola del Settore Viabilità Reparto di Cuneo e Saluzzo, ammonta a complessivi 600.000 euro, di cui 460.000 euro per lavori a base di gara e 140.000 euro per somme a disposizione dell’amministrazione. L’intervento è finanziato dal ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti con quello dell’Economia e delle nell’ambito degli “Interventi per la messa in sicurezza dei ponti e viadotti esistenti e la realizzazione di nuovi ponti in sostituzione di quelli esistenti con problemi strutturali di sicurezza, della rete viaria di province e città metropolitane”.

I lavori prevedono: opere di sbancamento e preparazione del terreno al consolidamento e alla formazione di scogliere; opere di consolidamento del terreno di fondazione con formazione di colonne di terreno consolidato (jet-grouting); iniezioni di boiacca a sezioni e pressioni controllate; opere di formazione di cordolo in cemento armato; ritombamento con i materiali da scavo e  completamento mediante la sistemazione finale dell’alveo”.

Categorie
Temi

La Guida - testata d’informazione in Cuneo e provincia

Direttore responsabile Ezio Bernardi / Editrice LGEditoriale s.r.l. / Concessionaria per la pubblicità Media L.G. s.r.l.

Sede legale: via Antonio Bono, 5 - 12100 Cuneo / 0171 447111 / info@laguida.it / C.F. e P.IVA: 03505070049
Aut. Tribunale di Cuneo del 31-05-1948 n.12. Iscrizione ROC n. 23765 del 26-08-2013

La Guida percepisce i contributi pubblici all’editoria previsti dalle leggi nazionali e regionali.
La Guida, tramite la Fisc (Federazione italiana settimanali cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Privacy Policy Amministrazione trasparente